MONDO

Navalny, ricovero con difficoltà respiratorie: ansia per la sua salute

Alexei Navalny sarebbe alle prese con “difficoltà respiratorie“, tanto da essere trasferito dal carcere ad una struttura medica carceraria. Un altro capitolo decisamente controverso della sua detenzione in Russia, come lui stesso ha testimoniato. A fare il quadro della situazione è il quotidiano locale Izvestia, come ricostruito anche dall’Ansa.

Il quadro clinico di Navalny in Russia

Navalny ha infatti riferito di essere affetto da tosse e febbre e che almeno 15 altri detenuti sono sotto cura per tubercolosi. Izvestia, che spiega anche di un tampone per verificare un eventuale contagio da COVID-19, cita un comunicato della colonia penale in cui si parla di “sintomi di una malattia respiratoria, inclusa febbre alta“.

Il quadro clinico di Navalny crea non poca apprensione. Il leader dell’opposizione a Putin sta scontando i primi mesi di una condanna a due anni e mezzo per violazione dei termini della libertà provvisoria. Il provvedimento era scattato a febbraio, dopo che il dissidente si era rifugiato a Berlino in seguito all’avvelenamento da Novichok. Stava però scontando una vecchia condanna del 2014 per alcuni presunti illeciti, che lui contesta. Pertanto si sarebbe dovuto presentare di fronte al giudice invece di trovare asilo in Germania. Oltretutto la Corte europea dei diritti dell’uomo gli ha dato ragione.

Le condizioni carcerarie e lo sciopero della fame

Per tutti questi motivi, oltre ai recenti problemi di salute, Navalny sta portando avanti da tempo anche lo sciopero della fame. Da tempo sta peraltro parlando di torture psicologiche delle quali sarebbe vittima in carcere. Ha infatti denunciato la sistematica privazione del sonno da parte delle guardie, una perdita di peso consistente (almeno 8 chili) e dolori a schiena e gambe. Tutte situazioni che attribuisce alle dure condizioni di detenzione e a alla mancanza di vere cure mediche.

Il suo ultimo grido di allarme era arrivato tramite un messaggio su Instagram. “Ho 38 di febbre e tossisco, nella mia squadra di detenzione ci sono tre malati di tubercolosi su 15 persone, ovvero il 20% dei reclusi. Io naturalmente continuo lo sciopero della fame, per veder rispettato il mio diritto di essere visitato da medici di mia fiducia“, aveva scritto Navalny.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago