MONDO

Russia, proteste e violenza: arrestata la moglie di Navalny

[scJWP IdVideo=”vRptr4E3-Waf8YzTy”]

Continuano le proteste in Russia contro la detenzione di Alexei Navalny, oppositore principale del Governo di Vladimir Putin. L’attivista andrà a processo il prossimo 2 febbraio. Lo scorso 28 gennaio il tribunale della Regione di Mosca ha respinto la richiesta di annullare la custodia cautelare di 30 giorni. Navalny rischia fino a tre anni e mezzo di reclusione.

Sono oltre 2mila i manifestanti fermati dalla polizia durante le proteste a sostegno di Navalny

Sono oltre 2mila, per la precisione 2.119, i manifestati finora fermati dalla polizia. A riportarlo l’ong Ovd-Info sul suo sito ufficiale.

Inoltre, l’ong ha notizia di 469 fermi nella Capitale e 211 a San Pietroburgo. Le immagini delle proteste sono condivise sui profili social dei manifestanti e condivise dal canale Telegram Moscowach.

Durante le proteste a Mosca, inoltre, sarebbe stata arrestata anche Yulia Navalnaya, moglie di Navalny. La donna, secondo quanto riportato dalla tv Dozhd, si è unita alle proteste in strada e si stava dirigendo verso il carcere di Matrosskaya Tishina dove al momento è detenuto suo marito.

Le forze dell’ordine avevano già fermato la donna durante le manifestazioni dello scorso sabato.

Gli USA condannano le “tattiche brutali” utilizzate contro i manifestanti

Attraverso il segretario di Stato Antony Blinken, gli Stati Uniti condannano le “tattiche brutali” utilizzate dalla Russia per reprimere i manifestanti.

Gli Stati Uniti condannano l’uso persistente di tattiche brutali contro manifestanti pacifici e giornalisti da parte delle autorità russe per la seconda settimana consecutiva” si legge nel tweet pubblicato da Blinken.

Rinnoviamo il nostro appello alla Russia affinché rilasci i detenuti per aver esercitato i loro diritti umani, tra cui Alexei Navalny” si legge in conclusione.

Nelle scorse ore il ministero dell’interno russo ha lanciato un avvertimento severo. Nell’avvertimento si chiedeva ai manifestanti di evitare di prendere parte alle proteste. Questo perché i partecipanti potrebbe essere accusati di aver preso parte a disordini di massa. Un’accusa piuttosto grave che, secondo il codice penale russo, potrebbe comportare una pena fino a 8 anni di carcere. Inoltre, chi dovesse dimostrarsi violento contro la polizia potrebbe rischiare anche fino a 15 anni di detenzione.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago