Morto de Klerk, chi era l’ultimo presidente dell’apartheid in Sudafrica

“Sono un cristiano. Un sudafricano. Sono un afrikaner. Sono un avvocato. Amo il mio Paese e penso che questo Paese abbia un grande futuro. In questo senso della parola, sono un idealista pratico”  F.W. de Klerk

F.W. de Klerk è morto a 85 anni nella sua casa a Città del Capo dopo aver perso una lunga battaglia contro il cancro. Ultimo presidente dell’apartheid del Sud Africa, ha condiviso il premio nobel per la pace con Nelson Mandela e ha supervisionato la fine del governo della minoranza bianca del Paese.

Figura controversa in Sudafrica, dove molti lo hanno accusato di violenza contro i sudafricani neri e gli attivisti anti-apartheid durante il suo periodo al potere. Mentre alcuni sudafricani bianchi hanno visto i suoi sforzi per porre fine all’apartheid come un tradimento.

Il rilascio di Mandela e la fine dell’apartheid

Fu de Klerk che in un discorso al parlamento sudafricano il 2 febbraio 1990 annunciò che Mandela sarebbe stato scarcerato dopo 27 anni. L’annuncio elettrizzò un paese che per decenni era stato disprezzato e sanzionato da gran parte del mondo per il suo brutale sistema di discriminazione razziale noto come apartheid. Nello stesso discorso, de Klerk annunciò anche la revoca del divieto all’African National Congress e ad altri gruppi politici anti-apartheid.

Diversi membri del parlamento lasciarono l’aula mentre parlava.

Nove giorni dopo, Mandela era libero. Quattro anni dopo, Mandela fu eletto primo presidente nero del Paese mentre i sudafricani neri ebbero la possibilità di votare per la prima volta.

A quel punto, de Klerk e Mandela avevano ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1993 per la loro cooperazione nell’allontanare il Sudafrica dal razzismo istituzionalizzato e verso la democrazia.

Il Paese sarebbe diventato, disse ai media dopo il suo fatidico discorso, “un nuovo Sudafrica”. Ma il rilascio di Mandela era solo l’inizio di intensi negoziati politici sulla strada da seguire. Il potere sarebbe cambiato. Sarebbe stata scritta una nuova costituzione. Gli stili di vita si sarebbero capovolti.

Il bilancio della transizione è stato alto. Come disse de Klerk nella sua conferenza per il Nobel nel dicembre 1993, più di 3.000 persone morirono a causa della violenza politica in Sudafrica solo quell’anno. Come ha ricordato al pubblico del Nobel, lui e Mandela sono rimasti avversari politici, con forti disaccordi. Ma sarebbero andati avanti “perché non c’è altra strada verso la pace e la prosperità per la gente del nostro Paese”.

De Klerk e Mandela, due facce della stessa medaglia

de Klerk e Mandela
Foto Wikimedia Commons

Dopo che Mandela divenne presidente, de Klerk fu vicepresidente fino al 1996, quando il suo partito si ritirò dal governo. Nel fare la storia, de Klerk ha riconosciuto che il rilascio di Mandela è stato il culmine di ciò che il suo predecessore, l’ex presidente P.W. Botha, aveva iniziato, incontrandosi segretamente con Mandela poco prima di lasciare l’incarico. Alla fine degli anni ’80, mentre continuavano le proteste all’interno e all’esterno del Paese, il partito di governo aveva iniziato a fare alcune riforme, eliminando alcune leggi sull’apartheid.

Anche de Klerk incontrò segretamente Mandela prima del suo rilascio. In seguito, in merito al loro primo incontro, disse che Mandela era più alto del previsto, rimanendo colpito dalla sua postura e dignità. “Sapevo di poter fare affari con quest’uomo” disse. Ma non fu facile. Le discussioni erano costanti e accese. Mandela accusò de Klerk di consentire l’uccisione di sudafricani neri durante la transizione politica. De Klerk definì Mandela “estremamente testardo e irragionevole”.

Più tardi, dopo la straziante transizione politica del Sudafrica, de Klerk disse che non c’era più animosità tra lui e Mandela e che erano amici. Tuttavia, De Klerk non sembrava adattarsi facilmente al ruolo di un premio Nobel. È rimasto un bersaglio di rabbia per alcuni sudafricani bianchi che hanno visto le sue azioni come un tradimento. Sebbene si sia scusato pubblicamente per il dolore e l’umiliazione causati dall’apartheid, non è mai stato acclamato e abbracciato come un’icona, come fu per Mandela.

Impostazioni privacy