MONDO

Macron presidente, Putin si congratula | Cosa c’è dietro le parole dello Zar

Il presidente della Francia continuerà a essere Emmanuel Macron, forte del 58,55% dei voti dei cittadini transalpini nel ballottaggio contro Marine Le Pen. L’esito dei voti del 24 aprile gli ha attirato le congratulazioni di tanti leader mondiali, tra cui compare anche il presidente della Russia Vladimir Putin.

Il messaggio arriva direttamente dal Cremlino, sebbene sia stata l’agenzia Interfax a veicolarlo in giro per il mondo. Qui Vladimir Putin ha espresso a Emmanuel Macron le proprie congratulazioni per la conferma all’Eliseo e l’augurio di un secondo mandato all’insegna del “successo”. Come mai, però, nel pieno della guerra con l’Ucraina, la Russia ha voluto ufficialmente mostrarsi vicina a un Paese come la Francia, membro dell’Ue e della Nato? Tanto più che il confermato presidente è espressione di quell’ideologia liberal che la propaganda di Mosca sta cercando di combattere con ogni mezzo? Proviamo a ricapitolare le puntate precedenti.

Macron e Putin: tre mesi di difficili relazioni diplomatiche

Macron, da presidente della Francia uscente, è stato parte di quel gruppo di altissimi esponenti politici occidentali che subito si è speso in prima persona per provare a evitare drammatiche escalation nel conflitto tra Russia e Ucraina. Lo ha fatto anche in anticipo rispetto ad altri, tentando un dialogo proprio con Putin contattandolo al telefono e chiedendogli una tregua. Avvenne già a inizio marzo, poco prima che il presidente della Francia diventasse uno dei pilastri di un summit informale dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea. Si tenne non a caso a Versailles, non lontano quindi da Parigi. E le sue parole furono chiare: “Noi non siamo in guerra, non lo siamo sul campo. Ma non escludiamo ulteriori sanzioni“.

Foto | Newsby

Bisogna anche ricordare che Macron si spese in primissima persona quando la guerra non era ancora scoppiata. Lo fece il 7 e 8 febbraio, incontrando prima Putin a Mosca e poi Zelensky in Ucraina. La tensione all’epoca era già alta, in particolare riguardo alla Crimea. Ma il presidente della Francia all’epoca provò a insistere sull’importanza del dialogo, mentre gli Usa già spingevano sulle sanzioni. “La Russia è un Paese europeo. Se si crede nell’Europa, bisogna essere in grado di lavorare con loro e trovare modi e mezzi per costruire il futuro in Europa e con gli europei“, affermò. In Occidente, peraltro, si insistette molto sulla sua enorme distanza nel tavolo che condivise con lo Zar.

Non bisogna dimenticare che proprio la Francia e Macron sono stati a lungo uno dei principali ostacoli (insieme alla Germania di Scholz) che separano l’Europa dall’embargo totale su gas e petrolio della Russia. Una decisione vista come non più rimandabile da buona parte del Continente, tanto che la Commissione europea potrebbe inserirla nel sesto pacchetto di sanzioni. L’idea però è che tale procedimento possa essere molto più graduale, soluzione che inevitabilmente il Cremlino gradirebbe.

Foto | Newsby

Il ruolo da pacificatore che Macron ha tentato di ricavarsi, però, piace anche a chi rispetto alla Russia si trova sull’altro fronte. Parliamo ovviamente dell’Ucraina, dato che la sua conferma all’Eliseo è stata accolta con favore anche da Volodymyr Zelensky. “Congratulazioni a Emmanuel Macron, vero amico dell’Ucraina, per la sua rielezione! Gli auguro ulteriori successi per il bene del popolo francese. Apprezzo il suo sostegno e sono convinto che stiamo andando avanti insieme verso nuove vittorie comuni. Verso un’Europa forte e unita!“, ha scritto infatti su Twitter. Difficile, anzi impensabile, che Putin non se ne sia accorto

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago