MONDO

L’Oktoberfest torna dopo due anni di assenza: l’annuncio del sindaco di Monaco

Buone notizie per tutti gli amanti della birra e del cibo tedesco: a settembre l’Oktoberfest ritornerà dopo due anni di assenza. Lo ha annunciato Dieter Reiter, il sindaco di Monaco di Baviera, città che tradizionalmente ospita l’evento. Per il momento non sono previsti limiti di accesso per i visitatori, ma naturalmente la situazione potrebbe cambiare in base a come evolverà la situazione pandemica nei prossimi mesi. “Ci sarà un festival senza restrizioni e spero che potrà essere una bella esperienza per molte persone”, ha dichiarato il primo cittadino durante una conferenza stampa. L’Oktoberfest si svolgerà dal 17 settembre al 3 ottobre.

Oktoberfest, il ritorno di una tradizione

Reiter ha dichiarato che la decisione di organizzare una nuova edizione dell’Oktoberfest non è stata presa a cuor leggero. Dopotutto la pandemia è ancora in corso e la guerra in Ucraina sta riscrivendo gli scenari geopolitici internazionali. Mancano ancora alcuni mesi a settembre e nel frattempo potrebbe cambiare tutto. Lo stesso Reiter ha ammesso che un eventuale ritorno delle restrizioni anti-Covid in Germania implicherebbe una probabile cancellazione dell’evento. “Spero che la situazione non peggiori proprio in autunno”, ha aggiunto il sindaco. Di solito l’Oktoberfest attira circa 6 milioni di visitatori a Monaco di Baviera, molti dei quali arrivano dall’estero. I partecipanti all’evento siedono a dei lunghi tavoli a bere birra e degustare cibi tradizionali, come salsicce e pretzel, allietati dalla musica suonata dalle bande.

Nel 2020 e nel 2021 l’Oktoberfest è stato annullato a causa della pandemia di coronavirus Sars-CoV-2. Lo scorso anno l’evento è stato cancellato nonostante i progressi positivi della campagna vaccinale in Germania, vista l’incertezza riguardante i vaccini negli altri Paesi e l’elevato flusso di visitatori atteso. Reiter aveva comunicando la cancellazione del festival a maggio, sottolineando che un Oktoberfest con delle restrizioni non sarebbe stato la stessa cosa. “L’Oktoberfest non prevede compromessi: o facciamo tutto o non facciamo niente”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago