Categories: MONDO

L’Italia sigla un’intesa con PRIMA per portare l’innovazione agrifood a Expo 2020

L’innovazione sarà uno dei temi chiave di Expo 2020. Il prossimo ottobre, l’Italia porterà all’Esposizione Universale numerosi esempi di soluzioni innovative in settori molto diversi tra loro: dalla scienza alla tecnologia, passando per l’architettura, l’arte e la moda. Grazie al protocollo d’intesa siglato tra il Commissariato italiano e il Segretariato italiano di PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), programma che promuove attività congiunte di ricerca e innovazione nel settore agrifood tra 19 Paesi del mediterraneo, all’evento internazionale saranno presenti anche i casi di innovazione agrifood più significativi del sistema agroalimentare della Penisola, rappresentati dai vincitori dei bandi 2019-2020. Si tratta di 48 progetti che coinvolgono Università e Centri di ricerca italiani, spesso con un ruolo di coordinamento, in consorzi che vedono tutti la compartecipazione di altre nazioni europee. Quando l’Expo 2020 di Dubai inizierà ufficialmente, l’Italia potrà portare all’attenzione internazionale le migliori pratiche messe in atto nell’area Euro-Mediterranea in ambiti come la gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche, i sistemi alimentari e l’agricoltura di precisione, oltre alle competenze italiane nel settore agro-alimentare.

I vincitori dei bandi 2019

I vincitori dei bandi 2019 sono stati recentemente annunciati dal segretariato italiano di PRIMA e dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Complessivamente, durante lo scorso anno circa 56 milioni di euro hanno alimentato la ricerca e l’innovazione nel settore agrifood e la gestione delle risorse idriche. Il 33% dei progetti è stato coordinato da un ente italiano e ben 34 hanno visto la partecipazione della Penisola, con un totale di circa 70 unità di ricerca coinvolte. Angelo Riccaboni, il presidente della Fondazione Prima, ha espresso la propria felicità per il successo dei ricercatori italiani in bandi internazionali competitivi. Il Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, invece, ha definito il programma PRIMA un’iniziativa strategica per l’Italia in termini di diplomazia scientifica e una grande opportunità per gli studiosi della Penisola.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago