Categories: MONDO

L’Italia racconterà a Expo 2020 il potere del dialogo interreligioso

Sono trascorsi esattamente 365 giorni dalla firma del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, siglato il 4 febbraio 2019 da Papa Francesco e dal Grande Imam Di Al-Azhar Ahamad al-Tayyib, che sancisce l’importanza del dialogo interreligioso come mezzo fondamentale e necessario per rafforzare il rapporto tra i popoli e le nazioni del mondo.
L’Italia porterà i principi su cui si fonda il Documento alla prossima Esposizione Universale, che aprirà i battenti il 10 ottobre, a Dubai, negli Emirati Arabi. Nel Padiglione nazionale, presentato lo scorso anno a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, il dialogo interreligioso sarà uno dei filoni cardine nell’opera di diplomazia culturale che la Penisola metterà in mostra ad Expo 2020.

Gli obiettivi del Documento sulla fratellanza umana

“Non c’è alternativa: o costruiremo insieme l’avvenire o non ci sarà futuro”, recita il Documento. “È giunto il tempo in cui le religioni si spendano più attivamente, con coraggio e audacia, senza infingimenti, per aiutare la famiglia umana a maturare la capacità di riconciliazione, la visione di speranza e gli itinerari concreti di pace…auspichiamo che questa Dichiarazione sia un invito alla riconciliazione e alla fratellanza tra tutti i credenti, anzi tra i credenti e i non credenti, e tra tutte le persone di buona volontà”. Il Documento è un invito rivolto a alla popolazione di tutto il mondo al fine di promuovere insieme la giustizia e la pace, garantendo i diritti umani e la libertà religiosa, grazie alla forza del dialogo, della collaborazione comune e della conoscenza reciproca.

Il 4 febbraio sarà Giornata mondiale della fratellanza umana?

Il 19 agosto dello scorso anno, ad Abu Dhabi, è stato istituito il “Comitato superiore per l’attuazione del Documento sulla fratellanza umana”, con l’incarico di sviluppare un piano d’azione per assicurare la realizzazione degli obiettivi del Documento sulla Fratellanza Umana, coinvolgendo anche le autorità legislative.
Lo scorso 5 dicembre il Comitato superiore ha presentato al segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, la richiesta che il 4 febbraio sia proclamata “Giornata mondiale della fratellanza umana”.
Probabilmente la risposta dell’Onu, previo consulto con le istituzioni religiose e politiche di tutto il mondo, verrà svelata durante la prossima Esposizione Universale, nel corso della quale cadrà il secondo anniversario della firma del Documento.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago