MONDO

Libano, quasi 500 persone sono morte negli ultimi raid israeliani

Quasi 500 persone sono morte negli ultimi raid israeliani in Libano. La tensione tra Israele e Hezbollah continua a crescere

La situazione in Medio Oriente si fa sempre più critica, con un’escalation di tensioni tra Israele e Hezbollah. Gli attacchi condotti da aerei israeliani contro obiettivi di Hezbollah in Libano sono saliti a 1.600 in un solo giorno.
Secondo le Forze di Difesa Israeliane (IDF), gli ultimi raid hanno colpito siti di lancio, posti di comando e strutture militari utilizzate da Hezbollah. Un “gran numero” di membri di Hezbollah è stato ucciso, e l’operazione, denominata “Northern Arrows”, ha preso di mira circa 1.600 obiettivi terroristici nel sud del Libano e nella valle della Bekaa.

In Libano quasi 500 persone sono morte negli ultimi raid israeliani

In un video, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che partirà per New York per il suo discorso alle Nazioni Unite, ha consigliato ai libanesi di “stare lontani dalle aree pericolose” fino alla fine dell’operazione. Nel frattempo, il primo ministro libanese Najib Mikati ha denunciato l’esistenza di un “piano per distruggere” il Libano. A causa degli attacchi, le scuole in Libano resteranno chiuse.

Il tributo umano di questa escalation continua a crescere. Secondo il ministero della Salute libanese, gli attacchi hanno causato la morte di 492 persone, tra cui 35 bambini e 58 donne, con altre 1.645 persone ferite.

In Libano quasi 500 persone sono morte negli ultimi raid israeliani – ANSA – Newsby.it

 

Nonostante la pressione, Hezbollah ha risposto lanciando circa 20 razzi contro il nord di Israele in tre attacchi separati. Tutti i proiettili, secondo l’IDF, sono stati intercettati dai sistemi di difesa aerea o sono caduti in aree aperte. Hezbollah ha rivendicato gli attacchi notturni, affermando di aver colpito diverse basi militari israeliane, attivando le sirene di allarme nel nord del paese.

Secondo il sito di notizie Ynet, non è ancora chiaro se Israele abbia l’intenzione di avviare una guerra totale contro Hezbollah. Fonti indicano che, dopo il gabinetto di sicurezza, Israele sarebbe disposto a un allentamento delle tensioni, se Hezbollah accettasse di negoziare un accordo.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha espresso grande preoccupazione per l’alto numero di vittime civili nel sud e nell’est del Libano, bombardati dall’esercito israeliano. La comunità internazionale teme che questa escalation tra Israele e il movimento di Hezbollah, sostenuto dall’Iran, possa condurre la regione verso una guerra incontrollabile. Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, ha avvertito che siamo “sull’orlo di una guerra totale”.

Da New York, dove si tiene l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il ministro degli Esteri francese, Jean-Noel Barrot, ha annunciato che la Francia chiederà una “riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza sul Libano” nel corso della settimana.

Nel frattempo, gli Stati Uniti stanno lavorando su “soluzioni concrete” per alleviare la crisi in Libano, esprimendo la loro contrarietà a una possibile invasione di terra da parte di Israele contro Hezbollah. Un alto funzionario statunitense ha dichiarato che ci sono alcune idee che verranno discusse con alleati e partner durante la settimana, cercando di trovare una via per prevenire un’ulteriore escalation dei combattimenti.

Gli Stati Uniti sperano che le loro proposte possano ridurre le tensioni e aprire la strada a un processo diplomatico che permetta alle comunità su entrambi i lati del confine, e lungo la Linea Blu, di tornare a una situazione di sicurezza. Sebbene il funzionario non abbia fornito dettagli sulle proposte, ha confermato che il segretario di Stato Antony Blinken e altri alti funzionari discuteranno le opzioni durante gli incontri all’Assemblea Generale.

La posizione degli Stati Uniti è chiara: non supportano un’invasione di terra da parte di Israele. “Non crediamo che un’operazione del genere in Libano possa contribuire a ridurre le tensioni nella regione”, ha affermato il funzionario. Gli Stati Uniti sono fortemente concentrati sull’esplorazione di soluzioni che possano evitare una nuova ondata di violenza.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago