MONDO

La Francia ‘copia’ l’Italia: senza maggioranza, cosa farà Macron?

Emmanuel Macron, presidente francese recentemente rieletto, ha perso la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale. Rischia così di non poter governare la Francia per i prossimi cinque anni dopo i risultati del secondo turno delle elezioni legislative. L’alleanza dei partiti centristi che sostengono Macron, Ensemble, ha ottenuto infatti: 246 seggi, ben al di sotto dei 289 necessari per la maggioranza assoluta. La Nuova Unione Popolare ecologica e sociale (Nupes) di Jean-Luc Mélenchon ne ha conquistati 142, consolidando la propria posizione di principale opposizione a Macron.

La sorpresa è il successo al ballottaggio del Rassemblement national: il partito di Marine Le Pen ha ottenuto 89 seggi, ben oltre le previsioni della vigilia e un risultato storico per l’estrema destra, che supera la destra gollista. Macron avrà quindi bisogno della destra moderata dei Républicains, che ha strappato 64 seggi, per sperare di racimolare una maggioranza all’Assemblea nazionale. Per la Francia, ma anche per l’Unione europea, il voto avrà gli effetti di un terremoto, nel momento in cui i governi sono alle prese con la guerra di Vladimir Putin in Ucraina, l’aumento dei prezzi di energia e alimentari, l’inflazione record e il pericolo recessione.

Il fallimento dell’obiettivo posto da Macron e le sue conseguenze

Macron è il grande sconfitto del voto di ieri. I suoi appelli ai francesi per dargli una maggioranza solida non sono stati ascoltati. Molti degli uomini e delle donne che hanno accompagnato En Marche fin dalla nascita sono stati sconfitti. Alcuni di loro, appena nominati al governo, dovranno abbandonare l’esecutivo. Amélie de Montchalin, ministro della Transizione ecologica, è stata battuta nell’Essone. Brigitte Bourguignon, ministro della Sanità, ha perso nel Pas-de-Calais. Justine Beinin, segretario di stato incaricato dell’Oltremare, è uscito sconfitto in Guadalupe. Non hanno superato il secondo turno né il presidente uscente dell’Assemblea nazionale, Richard Ferrand, né il presidente uscente del gruppo de La République en Marche, Christophe Castaner. Magra consolazione per Macron: il suo ministro per gli Affari europei e fidato consigliere, Clément Beaune, è stato rieletto a Parigi in un ballottaggio ad alto rischio.

Il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, ieri sera ha lanciato un appello al “senso di responsabilità” e al “compromesso” per far fronte a una “situazione inedita”. Anche se non lo ha detto esplicitamente, l’appello è rivolto al suo ex partito di centrodestra per “evitare lo stallo”. Ma diversi deputati dei Républicains si sono detti contrari. “Non tocca a noi andare a salvare Emmanuel Macron”, ha detto il deputato gollista, Aurelien Pradié. L’incontestabile successo del Rassemblement national gioca contro un’alleanza, più o meno formale, tra macroniani e gollisti. L’alternativa per Macron sarebbe cercare di trovare alcuni voti tra i deputati verdi o socialisti eletti sotto la bandiera della Nupes di Mélenchon. Ma, secondo diversi osservatori, è uno scenario altamente improbabile.

Al presidente rieletto potrebbe rimanere un’ultima possibilità: sciogliere l’Assemblea

La Francia potrebbe aver vissuto il suo 4 marzo 2018, quando l’Italia ha dato la maggioranza assoluta in Parlamento a due partiti anti-sistema. In teoria la Costituzione permetterebbe al presidente di governare per decreto. L’articolo 49-3 consente al governo di far passare una legge senza sottoporla al voto dell’Assemblea nazionale. Esiste un precedente: il governo di Michel Rocard a fine anni ’80, quando il Partito socialista non riuscì ad ottenere la maggioranza dopo la rielezione di François Mitterrand. Rocard utilizzò l’articolo 49-3 per 28 volte durante i suoi tre anni a Matignon. Tuttavia, dal 2008, l’uso dell’articolo è stato fortemente limitato. Può essere utilizzato solo per la legge di bilancio. Inoltre, i numeri all’Assemblea nazionale rendono l’articolo 49-3 un’arma a doppio taglio. Ogni volta che viene usato, l’opposizione può far votare una mozione di censura e, in caso di maggioranza, far cadere il governo.

In queste condizioni, l’azione di Macron in Francia potrebbe essere paralizzata. Sul fronte interno significherebbe lo stop delle riforme e di gran parte dei provvedimenti. Sul fronte europeo, il presidente della Repubblica ha ampi poteri, ma ci sarebbe comunque un effetto destabilizzatore. Macron avrebbe un’ultima arma per uscire dallo stallo: lo scioglimento dell’Assemblea nazionale ed elezioni anticipate. L’ultimo precedente è quello del 1997. L’allora presidente Jacques Chirac sciolse l’Assemblea nazionale. Fu una scommessa azzardata. Dopo la vittoria del Partito socialista e dei suoi alleati di sinistra, Chirac fu costretto a cinque anni di coabitazione con Lionel Jospin a Matignon che paralizzarono la sua azione. Secondo il giornalista Alain Duhamel, il voto di ieri segna un “cambiamento di sistema” simile a quello portato dall’elezione di François Mitterrand nel 1981. Il primo mandato di Macron è stato “turbolento”, ha detto Duhamel: “Il secondo mandato sarà convulso”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago