Categories: MONDO

La contromossa della Cina: dazi del 15% sul carbone e il gas destinati agli Usa

Queste misure, come dichiarato dal ministero delle Finanze cinese, sono state imposte per contrastare le politiche commerciali unilaterali di Washington

Nell’attuale scenario di tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina, Pechino ha deciso di adottare misure di ritorsione in seguito all’imposizione dei dazi del 10% sulle importazioni cinesi da parte dell’amministrazione Trump. A partire dal 10 febbraio, la Cina applicherà una tassa del 15% sul carbone e sul gas naturale liquefatto destinati agli Stati Uniti, oltre a un ulteriore 10% su petrolio, attrezzature agricole e alcune automobili. Queste misure, come dichiarato dal ministero delle Finanze cinese, sono state imposte per contrastare le politiche commerciali unilaterali di Washington, che, a loro avviso, violano le regole stabilite dall’Organizzazione mondiale del commercio (WTO).

Un passo significativo nella guerra commerciale

L’adozione di tali dazi rappresenta un passo significativo nella crescente guerra commerciale tra le due potenze economiche, che ha visto negli ultimi anni un’escalation di tensioni e misure protezionistiche. La Cina, che è il principale esportatore mondiale e una delle maggiori economie, ha messo in atto questa strategia per difendere i propri interessi commerciali e per inviare un segnale forte agli Stati Uniti, dimostrando che non rimarrà in silenzio di fronte a politiche che danneggiano la sua economia.

Impatti sul settore energetico

In un contesto più ampio, i dazi sul carbone e sul gas naturale liquefatto (GNL) colpiscono un settore strategico per gli Stati Uniti, che hanno cercato di espandere le proprie esportazioni energetiche verso mercati asiatici, inclusa la Cina. Il gas naturale liquefatto è diventato un prodotto chiave per la diversificazione delle fonti energetiche in molti paesi, ma la ritorsione della Cina potrebbe compromettere seriamente le prospettive di crescita per le aziende americane del settore. Già nel 2019, la Cina aveva imposto dazi su alcuni prodotti energetici statunitensi, ma con queste nuove misure, la situazione sembra destinata a peggiorare.

La Cina e la ricerca di equilibrio

Il ministero delle Finanze cinese ha inoltre sottolineato che le misure non solo mirano a proteggere l’economia nazionale, ma anche a ripristinare un equilibrio nelle relazioni commerciali tra i due paesi. Le dichiarazioni ufficiali cinesi hanno evidenziato come le azioni americane non solo abbiano creato problemi al commercio bilaterale, ma stiano anche ostacolando la cooperazione economica e commerciale tra le due nazioni.

Xi Jinping durante un discorso | EPA/XINHUA / LI XUEREN – Newsby.it

La Cina ha quindi presentato un reclamo all’OMC per tutelare i suoi diritti e interessi legittimi, accusando gli Stati Uniti di agire in modo doloso e di violare gli accordi internazionali.

Le giustificazioni dell’amministrazione Trump

L’amministrazione Trump ha giustificato l’imposizione dei dazi con la necessità di affrontare “problemi come il fentanyl“, un potente oppioide che è diventato una piaga negli Stati Uniti, contribuendo a una crisi sanitaria che ha causato la morte di circa 100.000 americani ogni anno. Trump ha accusato la Cina di non fare abbastanza per fermare il flusso di questo narcotico e dei suoi precursori negli Stati Uniti. Tuttavia, mentre il presidente americano cerca di ottenere risultati in questo ambito, le sue politiche commerciali sembrano più orientate alla protezione dell’industria nazionale che a una reale soluzione del problema.

Le prospettive future

In risposta a queste tensioni, Trump ha anche avviato trattative con i leader di Messico e Canada, congelando temporaneamente i dazi previsti per questi paesi, mentre con la Cina la situazione appare più complessa. Nonostante le aspettative di un possibile incontro tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping nei prossimi giorni, le possibilità di un accordo che porti alla rimozione dei dazi sembrano ancora incerte. I mercati internazionali, nel frattempo, sono in attesa di sviluppi, sperando che i due leader riescano a trovare un terreno comune per alleviare le tensioni.

Conclusioni sulle relazioni commerciali globali

In questo clima di incertezze, è evidente che le decisioni prese da entrambe le parti non solo influenzeranno le relazioni commerciali bilaterali, ma avranno ripercussioni anche a livello globale. Le economie di molti paesi, specialmente quelle che dipendono dai flussi commerciali con Stati Uniti e Cina, si trovano a dover navigare in un contesto di crescente instabilità e volatilità. Con i dazi che continuano a salire e le tensioni che si intensificano, il futuro delle relazioni economiche tra le due potenze rimane incerto, e gli effetti di questa guerra commerciale si faranno sentire per lungo tempo.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Presto i dazi di Trump arriveranno anche in Ue. L’impatto sulla borsa

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Trump contro la comunità LGBT, gli ordini esecutivi firmati dal nuovo presidente americano

Cosa cambierà per la comunità LGBT+ dopo l'insediamento del presidente americano Trump? Nel giro di…

23 minuti ago

Rita De Crescenzo: “Non tornerò a Roccaraso”

L’influencer ha partecipato come ospite alla trasmissione NewzGen per parlare di quanto avvenuto nella città…

17 ore ago

Esplosione in un grattacielo di Mosca, morto il fondatore del battaglione ArBat

Secondo l'agenzia di stampa statale Tass, l'esplosione ha avuto luogo intorno alle 9.45 ora locale,…

19 ore ago

Grammy Awards 2025, tutti i vincitori

L'edizione 2025 dei Grammy Awards celebra Kendrick Lamar, Beyoncé e Chappel Roan in una serata…

20 ore ago

Elon Musk lancia il movimento “Make Europe Great Again”

Elon Musk lancia il movimento MEGA per l’Europa, ispirato a Trump, influenzando la destra sovranista…

21 ore ago

Quali potrebbero essere i settori italiani più colpiti dai dazi di Trump?

Secondo dichiarazioni ufficiali e prime stime, le ricadute dei dazi potrebbero essere significative, sia in…

21 ore ago