Il NY Times: “Hacker cinesi spiano il Vaticano”. Pechino smentisce

Dagli Stati Uniti arriva un’accusa pesantissima nei confronti del governo cinese. Secondo quanto riportato dal New York Times, il governo di Pechino starebbe spiando dal mese di maggio il Vaticano, attraverso gli hacker di RedDelta. Una mossa contestualizzata in un periodo storico particolare per il rapporto tra la Santa Sede e la Cina, vicine al rinnovo dell’Accordo sulle nomine dei vescovi nel Paese asiatico.

I reporter americani fondano la loro ricostruzione sull’ultimo rapporto di Recorded Future, società privata americana di Somerville, nel Massachusetts, che traccia gli attacchi informatici.

Una lettera di cordoglio usata come ‘Cavallo di Troia’

Gli attacchi hacker avrebbero colpito, in particolare, la Holy See Study Mission di Hong Kong, realtà di grande valenza strategica per il Vaticano. Di fatto è il collegamento principale con le diocesi della Cina. Come ‘Cavallo di Troia’ per entrare nei sistemi informatici del Vaticano, RedDelta avrebbe utilizzato una lettera di cordoglio del segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Parolin, per la morte del vescovo cinese Joseph Ma Zhongmu della diocesi di Yinchuam/Ningxia.

La missiva, firmata per conto di Parolin dall’arcivescovo Edgar Peña Parra, sostituto della segreteria di Stato, era all’apparenza legittima perché scritta su carta intestata autentica. Come destinatario aveva monsignor Javier Corona Herrera, cappellano della Holy See Study Mission.

L’obiettivo di RedDelta (e del governo cinese) secondo l’inchiesta del NYT

Secondo quanto emerso dall’inchiesta del quotidiano newyorchese, l’intrusione di RedDelta avrebbe permesso al governo cinese di comprendere il posizionamento dei diplomatici della Santa Sede riguardo all’Accordo sulle nomine dei vescovi. Quest’ultimo, dopo anni di tensioni, è visto come il simbolo di una sorta di riappacificazione tra la Chiesa cattolica e Pechino dopo anni di persecuzioni religiose nel Paese asiatico. L’Accordo, però, non è mai piaciuto all’amministrazione Trump, che guarda con sospetto le aperture di Papa Francesco all’Oriente. Lo stesso Trump sta vivendo in questi mesi una crisi politico-economica proprio con il governo cinese.

La smentita secca del governo di Pechino

Dopo la diffusione della notizia, il governo cinese ha negato nella maniera più assoluta ogni tipo di addebito. Wang Wenbin, portavoce del Ministero degli Affari Esteri, ha rilasciato una smentita ufficiale alle agenzie internazionali. “Prima di tutto dovrebbero essere fornite prove sufficienti quando si indagano e si determinano la natura degli incidenti sulla cybersecurity – ha detto -. E comunque non dovrebbero essere fatte ipotesi arbitrarie“.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago