MONDO

Guerra Ucraina, Lula: “Gli USA smettano di assecondare il conflitto”

Il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva, durante la sua visita di Stato a Pechino, ha dichiarato che gli Stati Uniti dovrebbero smettere “di incoraggiare la guerra in Ucraina” e dovrebbero, invece, “iniziare a parlare di pace“, “anche l’Ue deve farlo”. Lo ha affermato ai giornalisti il leader prima di partire per gli Emirati Arabi Uniti.

Durante l’incontro avvenuto nella Grande sala del popolo, in cui si è affrontato anche il tema della governance globale, il presidente brasiliano insieme a quello cinese Xi Jinping, hanno discusso circa le possibilità di porre fine al conflitto tra Russia e Ucraina. Secondo quanto riportato dai media di Pechino, i due si sono trovati d’accordo sul fatto che “il dialogo e il negoziato siano l’unica via d’uscita praticabile per risolvere la crisi ucraina“. Lula e Xi Jinping hanno anche sottolineato l’importanza di incoraggiare e sostenere “tutti gli sforzi utili a risolvere pacificamente la crisi“.

Per Luiz Inacio Lula da Silva era la prima volta in Giappone, il viaggio è stato intrapreso per discutere principalmente sul piano per superare la “dipendenza” dal dollaro con il Novo Banco de Desenvolvimento, la banca dei Brics. Il leader del Brasile è arrivato insieme a ministri e imprenditori proprio per ridiscutere meglio e gestire il pacchetto di accordi.

Foto | pixabay @karabo_spain

L’Unione Europea deve iniziare a parlare di pace

Lula e Xi “hanno invitato più Paesi a svolgere un ruolo costruttivo nel promuovere la soluzione politica della crisi” e “hanno deciso allo stesso tempo di mantenere aperte le loro comunicazioni sul merito” della questione. La Cina continua a dichiararsi pronta a qualsiasi tipo di intervento finalizzato alla fine del conflitto e “spera che tutte le parti interessate rimangano obiettive e calme e lavorino insieme per risolvere la crisi attraverso i negoziati“, ha spiegato il portavoce del ministro degli Esteri Wang. Secondo Kiev, però, molte componenti delle armi rintracciate in ucraina e utilizzate dai soldati russi provengono dalla Cina. Nonostante queste affermazioni, le autorità cinesi hanno assicurato che “la Cina non venderà armi ad alcuna delle parti coinvolte nella guerra in Ucraina“.

Prigozhin: “Mosca dovrebbe annunciare la fine della guerra

Anche Evgenij Viktorovič Prigozhin, imprenditore, capo della Wagner e oligarca molto vicino a Vladimir Putin, avrebbe suggerito allo zar di porre fine al conflitto iniziato il 24 febbraio 2022. “L’opzione ideale sarebbe annunciare la fine della guerra” e “radicarsi saldamente” nei territori occupati.

Foto | pixabay @pexels

Sale a 8 il bilancio dei civili morti nel bombardamento russo a Sloviansk.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago