MONDO

Germania, spente le ultime centrali nucleari: Paese diviso

È una giornata a suo modo storica, quella che ha appena vissuto la Germania.

Spegnendo gli ultimi tre reattori nucleari ancora attivi sul proprio territorio, lo Stato governato da Berlino ha ultimato un progetto avviato più di 20 anni fa e che prevedeva la graduale uscita dall’energia atomica.

Stop totale al nucleare, dunque, con la Germania che ora si è già posta un nuovo obiettivo: dismettere tutti gli impianti a carbone entro il 2038.

La crescita della quota delle energie rinnovabili sta spingendo, infatti, i tedeschi a puntare fortemente su queste nuove fonti per il futuro.

Una serie di decisioni che, però, ha già provocato una spaccatura interna al Paese. Chi è a favore di queste nuove politiche e chi no.

Stop al nucleare

Come annunciato direttamente dagli operatori dei tre impianti interessati, le centrali elettriche di Isar 2, Neckarwestheim ed Emsland sono state disconnesse dalla rete elettrica, ultimando così un percorso iniziato oltre 20 anni fa.

“La fine di un’era” ha chiosato la società energetica RWE, con la Germania che è così riuscita a rispettare il calendario della transizione energetica fissato all’inizio del nuovo millennio.

Un’azione che nelle ultime due decadi è stata portata avanti dai diversi governi, sulla spinta in particolar modo di quello presieduto lungamente dall’ex cancelliera Angela Merkel, sotto la cui guida la Germania ha accelerato la proprio uscita dal nucleare dopo il disastro di Fukushima, avvenuto nel 2011.

La chiusura delle ultime tre centrali nucleari tedesche ha suscitato, però, alcune polemiche, visto che parte della popolazione non si sente rassicurata dalla politica energetica del Governo.

Foto | Pexels @SeanP.Twomey

Un Paese diviso sulle centrali nucleari

Se in molti hanno accolto con favore l’uscita della Germania dal nucleare, a vantaggio dello sviluppo sempre maggiore di energie rinnovabili, diversi sono stati però anche gli strati della società che hanno voluto sottolineare il proprio malumore.

Tanti sono, infatti, i cittadini tedeschi che considerano l’abbandono del nucleare come una scelta sbagliata e pericolosa, in un periodo di forte instabilità energetica a livello mondiale.

Stando a un recente sondaggio, divulgato dal canale televisivo pubblico ARD, il 59% degli intervistati giudica una pessima idea privarsi del nucleare nel contesto geo-politico attuale.

La crisi del gas innescata dallo scoppio della guerra in Ucraina ha portato sempre più tedeschi a rivalutare la propria posizione sul nucleare, ma ciò non ha fermato l’azione del Governo guidato da Olaf Scholz, che ha deciso comunque di spegnere le ultime tre centrali nucleari.

Uno stop definitivo arrivato dopo una proroga di qualche mese e che ha fatto slittare fino a due giorni fa lo spegnimento dei reattori fissato inizialmente per il 31 dicembre scorso (proroga che ha permesso alla Germania di affrontare l’ultimo inverno con le necessarie scorte di energia).

A festeggiare sono stati soprattutto i Verdi, con il deputato Jurgen Trittin che ha classificato come “storica” la data del 15 aprile e il Vicecancelliere e Ministro dell’Economia, Robert Habeck, che ha definito “irreversibile” lo smantellamento completo delle centrali.

Alcune centinaia di persone hanno festeggiato presso la Porta di Brandeburgo a Berlino, mentre a sottolineare il proprio disappunto è stato il Segretario generale del partito liberare FDP, Bijan Djir-Sarai, partner nella coalizione di governo di Olaf Scholz:

“Si tratta di un errore strategico, in un ambiente geo-politico ancora molto teso”.

Foto | Pexels @JohannesPlenio

Le prossime mosse

Dal 2003 a oggi la Germania ha chiuso ben 16 reattori, ma l’abbandono del nucleare non è stata soltanto che la prima tappa per il Governo tedesco.

Il prossimo obiettivo sarà, infatti, quello di smantellare anche tutte le centrali elettriche a carbone entro il 2038, con la Germania che si è posta il traguardo di riuscire a coprire l’80% del proprio fabbisogno energetico con energie rinnovabili entro il 2030.

Un progetto ambizioso, ma sostenuto da dati confortanti.

Sebbene attualmente la Germania sia il Paese che emette la maggior quantità di CO2 all’interno dell’Unione Europea, molto è stato fatto dai tedeschi per invertire questo trend, tanto che la produzione da rinnovabili è salita dal 12% del 2000 al 46% del 2022.

Un grande balzo in avanti, dunque, e che può consentire alla Germania di guardare con ottimismo al futuro e di portare avanti le proprie politiche energetiche.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago