MONDO

G20, la dichiarazione finale riguarda le armi nucleari: “Il loro uso non è ammissibile”

Al termine del G20 è arrivata la tanto attesa dichiarazione finale, il documento che racchiude la volontà dei leader che hanno partecipato al vertice. In quello di quest’anno si legge che “l’uso o la minaccia di uso di armi nucleari è inammissibile”. I leader hanno aggiunto che “la risoluzione pacifica dei conflitti, gli sforzi per affrontare le crisi, così come la diplomazia e il dialogo, sono vitali. L’era di oggi non deve essere di guerra”.

G20, i leader condannano la guerra in Ucraina

Nella dichiarazione finale si legge anche che “Gran parte dei membri” del G20 “condanna fermamente la guerra in Ucraina”. Nel documento, inoltre, è stato rimarcato l’impatto del conflitto sull’economia globale. La guerra in Ucraina sta “causando immense sofferenze umane ed esacerbando le fragilità esistenti nell’economia globale, limitando la crescita, aumentando l’inflazione, interrompendo le catene di approvvigionamento, aumentando l’insicurezza energetica e alimentando ed elevando i rischi per la stabilità finanziaria”. I leader hanno precisato che “esistono altri punti di vista e diverse valutazioni della situazione e delle sanzioni” e hanno sottolineato che “il G20 non la sede per risolvere le questioni di sicurezza”, che “possono avere conseguenze significative per l’economia globale”.

Il passaggio di consegne

In generale, il comunicato finale indica che i Paesi del G20, India e Cina inclusi, non vogliono “né la guerra né un ricatto nucleare inammissibile”. Lo ha sottolineato anche il presidente francese Emmanuel Macron nel suo intervento a Bali. “Il G20 ribadisce di essere fondato sul rispetto del diritto internazionale”, ha aggiunto.

Al termine dell’ultima sessione del G20, incentrata sulla transizione digitale, il presidente indonesiano Joko Widodo ha passato il testimone del G20, rappresentato da un piccolo martello di legno, al primo ministro indiano Narendra Modi. Sarà proprio l’India, infatti, a ospitare la prossima edizione del vertice.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

6 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago