MONDO

Expo, Sasso: “Innovazioni importanti per l’istruzione italiana”

Oltre a rappresentare un’importante occasione di scambi interculturali, Expo Dubai può aiutare i singoli Paesi partecipanti ad adottare approcci innovativi a temi importanti. Un ottimo esempio è rappresentato dall’apprendimento, come testimoniato dalle parole del sottosegretario all’istruzione Rossano Sasso. Dall’Esposizione Universale, nel campo dell’istruzionepartono delle idee innovative di cui la politica deve tenere assolutamente conto. La politica deve essere al passo con i tempi e la nostra offerta formativa deve essere adeguata a quella del resto del mondo”, ha dichiarato Sasso dopo aver visitato il Padiglione Italia. Assieme a lui c’era Paolo Glisenti, il commissario generale per l’Italia a Expo.

Sasso: “Il Padiglione Italia mi ha riempito di orgoglio”

Sasso ha espresso orgoglio nei confronti del Padiglione italiano. “Mostra davvero tradizione, innovazione, ricchezza e cultura”, ha dichiarato. “Ringrazio il commissario Glisenti per aver fatto un ottimo lavoro”. Sasso ha aggiunto di aver scoperto molte cose durante la sua visita, ma la più bella sono stati “i ragazzi volontari, 60 studenti e studentesse italiani che stanno testimoniando la nostra grandezza. Mi sono sentito orgoglioso di essere italiano oggi”.

L’impatto di Expo sull’istruzione

Sasso ha spiegato che a Expo sono emerse delle idee innovative sull’istruzione, che devono essere adeguate all’offerta formativa italiana. “Parlando con il commissario, ho spiegato che mi onoro di aver depositato la prima firma” del testo con il quale “abbiamo abolito un regio decreto del 1938 e finalmente si consentirà il double degree anche in Italia. Mentre in precedenza uno studente che voleva studiare ingegneria e medicina contemporaneamente era costretto ad andare all’estero, da qualche settimana può farlo anche in Italia. Ma questo è soltanto un piccolo elemento per far capire a tutta la politica che l’Italia deve correre, perché il resto del mondo è un treno che sta andando avanti, ma che ci aspetta e ci tende la mano”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago