MONDO

Expo, il “Rinascimento Urbano” visto dai giovani architetti

Il 4 e il 6 novembre si svolgerà presso il Padiglione Italia un workshop organizzato dalla Fondazione Inarcassa, a cui potranno prendere parte i 15 architetti e ingegneri che hanno vinto la call internazionale “Rinascimento Urbano”. L’evento si svolgerà in occasione della Urban & Rural Development week e permetterà ai professionisti di lavorare sotto la guida di architetti e ingegneri di fama internazionale su un progetto di riqualificazione dell’area del Downtown Boulevard di Dubai. All’evento di apertura del 4 novembre interverrà anche il professor Carlo Ratti, co-progettista, assieme a Italo Rota, del Padiglione Italia. In attesa del workshop, gli architetti e gli ingegneri che hanno vinto la call hanno raccontato le loro aspettative in una serie di video.

I commenti degli architetti che parteciperanno al workshop

Alice Olivetto, giovane architetto della provincia di Varese, ha parlato di “un’occasione che si presenta una sola volta nella vita, per crescere sia professionalmente che umanamente. Creare opportunità, connettere le menti e lavorare insieme da un obiettivo comune: è questo che mi aspetto da Expo 2020”. Olivetto si immagina il workshop come un lavoro di squadra “capace di abbattere ogni barriera per progettare qualcosa di migliore tutti insieme”. Anche il venticinquenne Enrico Vidulich non vede l’ora di approfittare di questa opportunità unica per confrontarsi con i professionisti di tutto il mondo all’Esposizione Universale. “Sono sempre stato attratto dalle nuove esperienze e non mi sono mai precluso delle opportunità. La voglia di conoscere e migliorarmi mi ha portato ad aderire alla call per l’Expo. Si tratta di un’occasione unica per confrontarsi con professionisti da tutto il mondo”, ha dichiarato.

Spazio anche all’ingegneria

Tra i partecipanti al workshop ci saranno anche degli ingegneri. Una di loro è la 34enne Elena Biason, originaria della provincia di Pordenone. “Ho deciso di partecipare alla call per potermi confrontare con professionisti di calibro internazionale e per poter allargare le mie competenze nell’ambito della sostenibilità in un contesto particolarmente interessante. L’opportunità che vedo da questa esperienza è quella di creare un network di professionisti con diverse competenze nell’ambito della progettazione urbana”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago