MONDO

Expo, Paolo Glisenti parla della centralità della tolleranza

Expo 2020 Dubai non è un evento importante solo dal punto di vista economico. È vero, l’Esposizione Universale rappresenta una grande opportunità di ripresa per i Paesi partecipanti, ma sarebbe riduttivo parlarne solo in questi termini. Expo è, innanzitutto, un’occasione per fare un passo avanti verso un mondo sempre più interculturale, dove la tolleranza reciproca e la cooperazione sono la normalità. È di questi e altri temi che Paolo Glisenti, il commissario generale per l’Italia a Expo 2020 Dubai, nel suo intervento alla Human Fraternity and the Global Tolerance Alliance Roundtable. L’evento si è svolto in occasione della seconda Giornata internazionale della fratellanza umana.

Glisenti: “A Expo abbiamo visto la tolleranza diventare il collegamento tra etica, valori e politica”

In Expo osserviamo che sta accadendo qualcosa di veramente nuovo e importante: la tolleranza sta diventando il collegamento tra etica, valori e politica”, ha dichiarato Glisenti. “Dopo Expo non credo ci sarà un altro modo di parlare di tolleranza se non nell’agenza della diplomazia, dei processi decisionali e dell’agenda multilaterale. Credo sia davvero un importante passo avanti per rendere i valori un’importante fonte di ispirazione per questioni e azioni pratiche dei processi decisionali”, ha aggiunto.

Glisenti ha dichiarato che “è stato un grande onore ospitare al nostro padiglione a novembre la Giornata della tolleranza e il lancio dell’Alleanza globale sulla Tolleranza. Erano presenti leader religiosi rappresentanti del 75% della popolazione mondiale quel giorno, un evento storico“. L’incontro in questione
è stato preceduto dal G20 interreligioso realizzato a Bologna a settembre, e oggi siamo qui per parlare di tolleranza. Lo consideriamo un percorso” e “una via da seguire“, ha detto Glisenti. “Quel giorno, tutti sono stati d’accordo sul fatto che la tolleranza sta diventando una parte fondamentale della diplomazia internazionale. I valori della tolleranza sono la base della giustizia intergenerazionale, dell’etica, la crescita, lo sviluppo, la salute per tutti senza lasciare indietro nessuno“.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago