MONDO

Expo, il Padiglione Italia ha superato i 700mila visitatori

Il Padiglione Italia si riconferma uno dei più apprezzati di Expo 2020 Dubai. Gli ultimi dati indicano che oltre 700mila persone l’hanno visitato dall’apertura dell’Esposizione Universale. I numeri diventano ancora più alti se si prendono in considerazione le attività online. Sul web è stato possibile raggiungere sette milioni di utenti virtuali nei primi tre mesi di Expo. Al risultato hanno contribuito i molti eventi organizzati, tramite social media, sito web e community online. Inoltre, da un’indagine condotta dallo studio CRA-Carlo Ratti Associati, uno dei co-designer del Padiglione Italia, emerge che il Padiglione Italia è stato il terzo più citato online sui media di tutto il mondo, dopo quelli degli Emirati Arabi Uniti e degli Stati Uniti. L’analisi indica che da settembre 2019 il Padiglione italiano ha ottenuto oltre 4mila menzioni.

I fattori che rendono sicuro il Padiglione Italia

Il successo del Padiglione Italia è legato in buona parte anche al fattore sicurezza. La struttura, infatti, ha sempre cercato di tutelare i visitatori tramite l’adozione di misure restrittive e tecnologie finalizzate a ridurre i rischi di contagio da coronavirus Sars-CoV-2. Nelle ultime settimane, caratterizzate da un aumento del flusso dei visitatori, il Padiglione Italia ha rafforzato ancora di più le misure di sicurezza. Gli organizzatori hanno incrementato il distanziamento sociale, reso più frequenti le sanificazioni, introdotto il controllo della temperatura dei visitatori all’ingresso e aumentato il contingentamento dei flussi di pubblico. Tutte le persone che lavorano all’interno della struttura fanno un tampone molecolare ogni 48 ore.

Inoltre, il Padiglione Italia è stato resto più sicuro tramite l’utilizzo di metodi tradizionali, come la ventilazione naturale, e tecniche d’avanguardia, come le nanotecnologie per la sanificazione. Per garantire un continuo ricambio d’aria, la struttura prevede un percorso di visita aperto. Le istituzioni di tutto il mondo riconoscono questo fattore come il più efficiente nel ridurre i rischi da contagio. A esso si affianca il sistema Octo PurePlace, che elimina virus, batteri e funghi. Anche le microalghe danno un contributo alla qualità dell’aria, tramite l’innovativo progetto promosso da TOLO Green.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago