MONDO

Expo, l’esibizione dei 100 Cellos ha infiammato l’Esposizione Universale

Nel corso degli ultimi sei mesi, a Expo 2020 Dubai si sono esibiti alcuni dei musicisti più celebri e amati di sempre. Da Alicia Keys ai Coldplay, passando per i Black Eyed Peas e Marshmello, la lista è piuttosto lunga e nella serata di ieri, 25 marzo 2022, lo è diventata ancora di più. I numerosissimi violoncellisti che fanno parte dei 100 Cellos si sono esibiti sul palco del Millennium Amphiteatre, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza unica nel suo genere. Durante lo spettacolo la musica classica ha incontrato quella moderna e si è passati in scioltezza dalle composizioni più celebri di Bach ai brani di David Bowie, dei Deep Purple e dei Pink Floyd. Alle 17:30 di oggi, 26 marzo 2022, si terrà una seconda esibizione dell’ensemble nata da un’idea di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi, entrambi compositori, arrangiatori e direttori d’orchestra.

La fluidità dei 100 Cellos

La particolarità dei 100 Cellos è che ogni volta alla “chiamata alle armi” degli organizzatori rispondono violoncellisti diversi, provenienti da tutto il mondo. A Expo sono stati 60 artisti provenienti da 11 Paesi diversi a rispondere alla call internazionale. All’iniziativa, promossa e sostenuta dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, hanno aderito musicisti da Kenya, Grecia, Giappone, Gran Bretagna, Stati Uniti, Israele, Australia, Emirati Arabi Uniti, Sud Arica e Ucraina.

I 100 Cellos sono attivi dal 2021, quando si svolse un primo concerto “sperimentale” durante l’occupazione dello storico Teatro Valle di Roma. Da allora il progetto è cresciuto, sempre conservando le caratteristiche che ne hanno decretato il successo: imprevedibilità, sperimentazione e fluidità. Alle esibizioni, infatti, non prendono parte solo violoncellisti di fama mondiale, ma anche studenti, amatori e appassionati. Non ci sono limiti di età e neppure di esperienza. Il repertorio proposto abbraccia periodi storici diversi, spaziando dalla musica classica a ritmi moderni e popolari.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago