MONDO

Expo, tecnologia e turismo si incontrano nel progetto iHeritage

A Expo 2020 Dubai la promozione del turismo passa anche attraverso le nuove tecnologie. Presso il Padiglione Italia è possibile trovare iHeritage, un’installazione che sfrutta le tecnologie di realtà aumentata, realtà virtuale e mix reality per mostrare le meraviglie della Sicilia e dei Paesi del bacino mediterraneo (Italia, Egitto, Spagna, Giordania, Libano e Portogallo). Un approccio originale alla comunicazione del turismo, che è stato scelto dal Dipartimento al Turismo della Regione siciliana nell’ambito della settimana tematica “Travel&Connectivity” a Expo Dubai come il progetto più innovativo per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Le potenzialità di iHeritage

Per ammirare iHeritage, i visitatori non devono fare altro che raggiungere la sala Accademia del Padiglione Italia. Qui si trova un’installazione immersiva che permette di passeggiare su un pavimento rivestito di specchi, sul quale ammirare vari scorci turistici. L’esperienza è accompagnata dal piacevole profumo degli agrumi. L’installazione è opera dell’architetto Laura Galvano ed è dedicata ai siti Unesco siciliani a opera degli artisti Dario Denso Andriolo e Francesco Ferla. Le musiche sono di Cristian Viviano.

Nuovi modi di promuovere il turismo

Portare il progetto iHeritage a Dubia è motivo di orgoglio. Ma è anche la dimostrazione di come la collaborazione e la cooperazione possano produrre progetti di grande efficienza”. Lo ha spiegato Manlio Messina, assessore a Turismo, Sport e Spettacolo di regione Sicilia. “In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, parlare di nuove tecnologie e di progettualità credo che sia il modo migliore per sviluppare e dare nuove risposte a un settore drammaticamente colpito come quello del turismo”, ha aggiunto.

iHeritage si presenta nel palcoscenico globale di Expo 2020 Dubai, dove abbiamo l’opportunità di illustrare tutti i prodotti di realtà aumentata, realtà virtuale e mix reality che il progetto creerà e per darci la possibilità di fruire dei siti Unesco della Sicilia e del Mediterraneo, dalle Piramidi d’Egitto a Petra, in una nuova chiave”, ha evidenziato, invece, Lucio Tambuzzo, l’ideatore del progetto. “È assolutamente necessario utilizzare queste tecnologie, anche per avere una maggiore interpretazione dei nostri siti e capire com’erano nel passato e cosa ci vogliono raccontare”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago