MONDO

Expo 2020, Eni racconterà la decarbonizzazione al Padiglione Italia

Sostenibilità. È questa una delle parole chiave di Expo 2020 Dubai, la prima Esposizione Universale ospitata da un Paese arabo. Al tema sarà dedicato un intero padiglione (chiamato Terra) e non mancheranno tante iniziative volte a sensibilizzare i visitatori sull’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle attività dell’uomo. Anche Eni, platinum sponsor del Padiglione Italia, darà il proprio contributo. La multinazionale, infatti, racconterà la propria strategia di decarbonizzazione tramite un’istallazione realizzata dallo studio di architettura e innovazione CRA- Carlo Ratti Associati e Italo Rota. L’opera ricrea in chiave artistica una coltivazione di microalghe attraverso una cascata di liane lunghe fino a 20 metri.

La transizione energetica di Eni

L’aspetto curioso dell’installazione è che dietro a ogni liana scorreranno delle microalghe illuminate a LED. In questo modo il circuito trasparente diventerà una presentazione del processo biologico di crescita delle microalghe nel fotobioreattore. Qui, questi organismi unicellulari si nutrono solo di anidride carbonica e producono composti di alto valore.
Per affrontare la propria transizione energetica, Eni ha deciso di puntare sull’innovazione tecnologica per trovare nuove soluzioni per la produzione di energie al più basso impatto carbonico. Un obiettivo ambizioso, che la multinazionale sta cercando di raggiungere tramite le collaborazioni avviate con più di 70 università e centri di ricerca in tutto il mondo. A Expo 2020 Dubai, Eni racconterà i risultati ottenuti nello sviluppo di nuove tecnologie in ambito decarbonizzazione, energie rinnovabili ed economia circolare. Ciò avverrà tramite un palinsesto video dedicato, ma anche attraverso la partecipazione a eventi e talk per tutta la durata del semestre espositivo.

Le tecnologie “verdi” di TOLO Green

Oltre a Eni, anche TOLO Green porterà a Expo 2020 Dubai delle tecnologie green di ultima generazione basate sulle microalghe. I visitatori del Padiglione Italia potranno scoprire i suoi impianti di coltivazione della Spirulina, che rendendo possibile catturare l’anidride carbonica (inclusa quella emessa dalle persone) e trasformarla in ossigeno. In questo modo si riduce la presenza nell’aria di una delle principali fonti di inquinamento ambientale.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago