MONDO

Expo, anche il Padiglione Italia ha aderito a “M’illumino di meno”

Anche il Padiglione Italia di Expo Dubai è stato coinvolto nell’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa da Caterpillar e Rai Radio 2 e svolta in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vista sostenibili. Alle 19 (ora di Dubai) dell’11 marzo le corde che illuminano la struttura si sono spente all’improvviso. Poco dopo, sulla facciata del Padiglione è apparso il logo dell’iniziativa, giunta alla sua diciottesima edizione.

Expo Dubai e la sostenibilità energetica

La scelta del Padiglione Italia di aderire a “M’illumino di meno” non stupisce più di tanto. Dopotutto la sostenibilità energetica è uno dei pilastri di Expo 2020 Dubai e nel corso degli ultimi mesi l’area espositiva ha ospitato vari eventi incentrati su questa tematica. Il Padiglione Italia ha sempre dato il buon esempio in tal senso, ospitando al suo interno coltivazioni di alghe e un orto giardino. La struttura, inoltre, ha ospitato moltissimi forum dedicati alla sostenibilità energetica, dando spazio ad aziende, università e centri di ricerca di tutta Italia.

L’iniziativa “M’illumino di meno”

Nata nel 2005, “M’illumino di meno” è una campagna incentrata sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. L’edizione del 2022, la diciottesima, ha posto l’accento sull’importanza di “spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare”. Moltissime città, aziende e istituzioni hanno partecipato all’iniziativa, spegnendo simbolicamente la luce.

Questo gesto è stato accompagnato da altre azioni in favore dell’ambiente. Collaborando con l’Arma dei Carabinieri, Caterpillar, Rai Radio 2 e Rai per il Sociale hanno coinvolto il pubblico radiofonico nella creazione del primo bosco diffuso di “M’illumino di meno”. Il tutto è stato reso possibile tramite il progetto “Un albero per il futuro”, gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che prevede di piantare 50mila alberi in 10 anni. L’obiettivo è quello di “creare un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con noi accompagnandoci in un percorso che aumenti la qualità ambientale”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago