MONDO

Expo 2020, il Lussemburgo donerà il proprio padiglione agli Emirati Arabi

Il Lussemburgo donerà il padiglione che porterà a Expo 2020 Dubai agli Emirati Arabi Uniti, come segno del legame sempre più forte esistente tra i due Paesi. Questa decisione è stata annunciata quando Reem Al Hashimy, Ministro di Stato per la cooperazione internazionale e Direttore generale dell’Esposizione Universale, ha dato il benvenuto nella nazione a Franz Fayot, il ministro dell’Economia lussemburghese. “Oggi più che mai le persone, le comunità, le imprese e le nazioni devono unirsi e condividere le proprie idee per un futuro migliore. Siamo estremamente grati al governo del Lussemburgo per aver deciso di donarci il suo meraviglioso padiglione”, ha dichiarato Al Hashimy. “Le nostre azioni nel presente avranno un impatto sull’ambiente che lasceremo ai nostri figli in futuro. La visione innovativa e sostenibile del Lussemburgo ammalierà i milioni di visitatori di Expo 2020 Dubai e ispirerà le future generazioni”, ha aggiunto.

Reem Al Hashimy e Franz Fayot hanno anche discusso della loro visione comune nei settori dell’innovazione, dello sviluppo sostenibile e dell’esplorazione spaziale.

Le caratteristiche del padiglione del Lussemburgo

Il viaggio di Fayot negli Emirati Arabi Uniti rappresenta la prima visita di un ministro al padiglione del Lussemburgo, il cui completamento è previsto per la metà di giugno. La struttura, che si rifà al tema “le mille risorse del Lussemburgo”, è basata sull’idea del nastro di Möbius, una forma infinita che simboleggia l’apertura e il dinamismo della nazione, nonché il suo impegno nei confronti dell’economia circolare. “Expo 2020 sarà una piattaforma unica per permettere al Lussemburgo di collaborare con i Paesi più innovativi del mondo, creare nuove partnership e rafforzare quelle esistenti“, ha dichiarato Fayot. “Siamo lieti di annunciare che il nostro padiglione resterà nell’area dell’Esposizione Universale anche al termine dell’evento. Vogliamo che sia un segnale di speranza per tutte le persone che lo visiteranno”, ha concluso.

Il padiglione del Lussemburgo funzionerà come un “laboratorio” all’interno del quale rivalutare le questioni più pressanti riguardanti la gestione delle risorse naturali.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

20 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago