Categories: MONDO

Expo 2020, il Padiglione Italia ospiterà i più innovativi progetti dell’agrifood del Mediterraneo

Grazie all’intesa siglata con PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), l’Italia potrà ospitare nel proprio Padiglione a Expo 2020 i progetti più innovativi dell’agrifood del Mediterraneo. Alcune delle iniziative che potrebbero essere presenti alla prossima Esposizione Universale sono state presentate in occasione dell’info-day che si è svolto presso il Ministero dell’Università e della Ricerca. Tra i 48 progetti che hanno vinto i bandi PRIMA nel 2019, ben 27 sono stati guidati da dei ricercatori italiani.

Il progetto “Stop Med Waste”

L’obiettivo del progetto “Stop Med Waste”, coordinato dall’Italia con l’Università Politecnica delle Marche assieme ad altri quattro Paesi euro-mediterranei (Cipro, Spagna, Tunisia e Turchia), è ridurre e contrastare lo spreco di cibo nel Mediterraneo prolungando la conservazione di alimenti deperibili. Si tratta di un risultato raggiungibile tramite l’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale, basate sull’uso di mezzi fisici e biologici e sulle sostanze naturali ad attività antimicrobica ed elicitante. L’impatto di questo approccio potrà essere valutato tramite apposite soluzioni tecnologiche, che permetteranno di monitorare tutto il “ciclo di vita” degli alimenti.

Il progetto “Surefish”

Surefish è un progetto finalizzato a promuovere la pesca (legale, sicura e sostenibile) del Mediterraneo e a garantire tracciabilità e autenticità attraverso varie soluzioni innovative, tra cui l’uso di strumenti analitici e di tecnologie di ultima generazione come blockchain e ICT (Information and Communication Technologies). L’iniziativa, che vede la partecipazione di Italia, Egitto, Libano, Spagna e Tunisia, è coordinata da ECO, Engineering & Consulting insieme al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il progetto “Iguess Med”

Collaborando con Spagna, Tunisia e Turchia, l’Italia ha dato vita anche ad “Iguess Med”, un progetto, coordinato da CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), mirato allo sviluppo di un innovativo sistema di supporto per le serre nella regione del Mediterraneo. La creazione di un apposito Dss (Decisione Support Sistem) permetterà di migliorare la gestione della fertirrigazione, prevedere malattie e parassiti e migliorare l’efficienza climatica. Gli agricoltori potranno restare aggiornati sulle condizioni delle colture tramite feedback e avvisi che arriveranno direttamente sui loro smartphone e tablet.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago