MONDO

Expo 2020, la tecnologia di Enel illumina il Padiglione Italia

In qualità di Premium Provider del Padiglione Italia, Enel porterà a Expo 2020 Dubai delle tecnologie innovative, in grado di mischiare assieme i colori e la bellezza delle emozioni. Queste installazioni, note come Second Sun e Second Moon, sono basate sull’Internet delle cose, hanno un diametro di 5 metri e comprendono circa 320 punti luce a LED. Il loro utilizzo renderà possibile un crescendo di giochi di luce legati a doppio filo con le emozioni delle persone e creeranno spettacolari scenografie luminose. Oltre a fornire luce in maniera funzionale al Padiglione Italia, il progetto punta anche a ricreare scenari spettacolari attraverso il mutamento della temperatura colore nell’arco delle 24 ore.

Colori, luci ed emozioni

Second Sun e Second Moon, creati dalla business line Enel X ad hoc per il Padiglione Italia, possono anche contare su delle telecamere integrate in un sistema IoT (Internet of Things). Il loro utilizzo permetterà di misurare in tempo reale il numero delle persone presenti all’interno dello spazio espositivo, analizzare i dati e generare un cambiamento nelle scenografie del Sole, creando un’interazione “narrativa”, emozionale e conoscitiva con i visitatori.

Il valore simbolico delle installazioni di Enel

Sulle linee di alimentazione di Second Sun sarà installato un sistema di smart metering che, sfruttando la variazione di consumo elettrico dell’installazione, simulerà il monitoraggio in tempo reale dell’evoluzione giornaliera dei consumi di un ambiente domestico. L’impatto delle installazioni, come si può intuire, non sarà puramente estetico, ma avrà anche un forte valore simbolico. Enel ha pensato Second Sun e Second Moon come a una metafora dell’energia del 2021: digitale e inclusiva, in grado di sintonizzarsi sulle esigenze e i bisogni dei clienti. Il sistema di smart metering, invece, rappresenta un’evoluzione del modello di fruizione energetica, oggi e nel prossimo futuro sempre più basato su scelte responsabili finalizzate a uno sviluppo urbano sostenibile.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

16 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago