MONDO

Crisi sottomarini nucleari, rinviati i negoziati tra Ue e Australia

Nuovi strascichi per la crisi dei sottomarini nucleari. Oggi è stato infatti annunciato che i negoziati, previsti da tempo, per un possibile accordo di libero scambio fra Australia e Unione Europea slittano di un mese. La decisione è diretta conseguenza dello scontro diplomatico fra Parigi (e il resto dell’Ue) e Canberra, che nelle scorse settimane ha rescisso senza preavviso un importante contratto da 55 miliardi di euro per la fornitura di sommergibili con la Francia.

Rinviati i negoziati Australia-Ue

Australia che, però, aveva al contempo siglato un accordo strategico anti-cinese con Stati Uniti e Regno Unito ribattezzato Aukus. E che aveva deciso di acquistare sottomarini a propulsione nucleare di progettazione americana, scatenando così le polemiche di Parigi. Il ministro del Commercio australiano, Dan Tehan, che doveva recarsi in Europa per negoziare, ha cercato di minimizzare il rinvio.

“Comprendiamo la reazione della Francia – ha detto – alla nostra decisione sui sottomarini, ma alla fine ogni Paese deve agire nel suo interesse nazionale, cosa che l’Australia ha fatto”. Tehan ha poi aggiunto che prevede di incontrare il commissario europeo per il Commercio, Valdis Dombrovskis, la prossima settimana. “Continueremo – ha aggiunto – a prepararci per il 12esimo round di negoziati e a lavorare per un accordo di libero scambio che sia nell’interesse dell’Australia e dell’Ue”, che rappresenta il terzo partner commerciale dello Stato oceanico.

Crisi sottomarini, Blinken a Parigi

Intanto, il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, il 4 ottobre sarà a Parigi. La missione è duplice: da un lato presiedere l’incontro del Consiglio ministeriale dell’Ocse e commemorarne il 60esimo anniversario; dall’altro incontrare la controparte francese per discutere del caso dei sottomarini nucleari. L’obiettivo, ha dichiarato Blinken, è “continuare la discussione sull’ulteriore rafforzamento della vitale relazione tra Usa e Francia su una serie di questioni”. Fra cui “la regione indopacifica e i rapporti transatlantici”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago