MONDO

Covid, Brasile: più di 1300 morti in 24 ore. Oms: “È una tragedia”

Nelle ultime 24 ore, in Brasile si sono registrati 65.169 nuovi contagi di Coronavirus e 1.337 persone hanno perso la vita. Dall’inizio della pandemia, nel Paese sudamericano 10 milioni di persone sono risultate positive a Sars-CoV-2 e altre 251 mila sono morte. “Purtroppo è una tragedia che il Brasile stia affrontando tutto ciò di nuovo, è difficile”, ha detto Mike Ryan, il direttore emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Oms: “La pandemia non è finita”

Questa dovrebbe essere la quarta ondata che il Paese deve affrontare”, ha sottolineato l’esperto. L’Oms ritiene necessario controllare la trasmissione a livello nazionale. “Il Brasile ha molte strutture sanitarie pubbliche eccezionali. Credo che il Paese sappia cosa fare e molti stati stanno cercando di applicare le misure migliori. Ma non è facile, in quanto non c’è una parte del Paese che non sia stata colpita in maniera grave dalla pandemia”, ha aggiunto Ryan. “Il Brasile deve essere un monito per tutto il mondo: la pandemia non è finita e ogni rilassamento è pericoloso”.

Usa, la Camera approva piano di aiuti da 1.900 miliardi di dollari

Nel frattempo, negli Stati Uniti la Camera ha approvato un disegno di legge di aiuti contro la pandemia da 1.900 miliardi di dollari voluto dal presidente Joe Biden. Il piano ha ricevuto il via libera con 219 voti a favore e 212 contrari: il Senato lo esaminerà la prossima settimana. I Repubblicani non l’hanno votato, in quanto ritengono che preveda misure troppo dispendiose e allocate in modo errato. Mettendo in guardia di fronte all’aumento dei contagi causati dalle varianti del coronavirus, Biden ha sottolineato che “non è il momento di rilassarsi sul fronte della Pandemia”.

La campagna vaccinale negli Usa

Siamo avanti rispetto al piano previsto di somministrare 100 milioni di dosi di vaccino nei primi giorni della mia presidenza, ma bisogna ascoltare Anthony Fauci, indossare le mascherine e rispettare il distanziamento sociale”, ha dichiarato Biden. Il presidente ha poi aggiunto con orgoglio che la campagna vaccinale sta andando meglio del previsto. “Siamo a metà strada: finora sono state somministrate 50 milioni di dosi. Siamo in anticipo di settimane rispetto al programma, anche con i ritardi causati dalla tempesta invernale”. A questa buona notizia se ne aggiunge un’atra: le autorità Usa hanno dato il via libera al vaccino di Johnson&Johnson che, come sottolineato da Biden, “è sicuro e pronto per la somministrazione”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago