Coronavirus, la replica dei produttori di disinfettanti a Trump: “Mai iniettarli”

Nelle ultime ore, la proposta del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di combattere il coronavirus tramite iniezioni di disinfettante ha fatto molto parlare di sé. Vari esponenti della comunità scientifica, tra cui lo pneumologo Vin Gupta, l’hanno definita irresponsabile e pericolosa e hanno inviato i cittadini a non metterla in pratica. Non si è fatta attendere neppure la risposta dei produttori di disinfettanti. La multinazionale Reckitt Benckiser plc, nota per i marchi Lysol e Dettol, ha sottolineato che in nessuna circostanza i suoi prodotti devono essere somministrati nel corpo umano attraverso l’iniezione, l’ingestione o qualsiasi altra via.

Le raccomandazioni dei produttori di disinfettanti

In seguito alle dichiarazioni di Trump, moltissimi utenti hanno contattato Reckitt Benckiser plc sui social per avere informazioni sull’eventuale efficacia dei suoi disinfettanti contro il coronavirus. L’azienda si è vista quindi costretta a fornire ulteriori dettagli sulle funzioni dei suoi prodotti. “I nostri disinfettanti devono essere utilizzati solo come previsto e conformemente alle linee guida per l’uso. Si prega di leggere l’etichetta e le informazioni sulla sicurezza”, ha specificato la multinazionale in una nota ufficiale. “È nostra responsabilità fornire ai consumatori l’accesso a informazioni accurate e aggiornate, come consigliato dai principali esperti di sanità pubblica. Vi invitiamo a consultare le linee guida sul Covid-19 per tutte le risposte ai falsi miti più comuni”.

L’idea di Donald Trump

L’idea di Trump che iniettare il disinfettante nell’organismo possa contrastare il coronavirus deriva dal briefing di ieri, giovedì 23 aprile, con Bill Ryan, capo della divisione scientifica e tecnologica del Dipartimento della Sicurezza Nazionale. Scoprendo che i disinfettanti possono neutralizzare Sars-CoV-2 in un minuto, il presidente degli Stati Uniti ha ipotizzato che introdurli nel corpo umano potrebbe essere un buon modo per affrontare l’infezione. Si tratta, chiaramente, di una congettura del tutto priva di evidenze scientifiche e che è stata ferocemente criticata dalla comunità scientifica internazionale.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago