Coronavirus, a New York più di 50 bambini con sindrome simile alla malattia di Kawasaki

Bill de Blasio, il sindaco di New York, ha comunicato che nella città statunitense sono in aumento i casi di sindrome infiammatoria multisistemica simile alla malattia di Kawasaki nei bambini affetti da Covid-19. Questa patologia sta provocando insufficienze cardiache e respiratorie nei giovani pazienti positivi al coronavirus Sars-CoV-2. A New York sono 52 i casi confermati. Tra questi, 25 sono positivi al Covid-19 e altri 22 hanno degli anticorpi contro la malattia, il che suggerisce che abbiano avuto il virus e siano guariti. In generale, nello stato di New York sono almeno 100 i minori affetti dalla patologia, come confermato di recente dal governatore Andrew Cuomo. Tre pazienti, di 5, 7 e 18 anni, hanno perso la vita.

Il legame tra il coronavirus e la sindrome infiammatoria

Gli operatori sanitari stanno incontrando difficoltà a comprendere l’impatto del coronavirus sulle varie fasce d’età. Inizialmente gli scienziati credevano che i bambini non si ammalassero gravemente a causa dell’agente virale, ma nelle ultime settimane hanno identificato una rara sindrome infiammatoria simile alla malattia di Kawasaki nei bambini con Covid-19 o che hanno sviluppato degli anticorpi contro la patologia. I sintomi più comuni sono febbre persistente, rash cutaneo, dolori addominali e vomito e differiscono da quelli che solitamente si manifestano negli adulti, come difficoltà respiratorie e tosse secca. “I bambini che manifestano sintomi come febbre persistente, rash cutaneo, labbra arrossate, mani e piedi gonfi e dolori addominali devono essere visitati ed eventualmente ricoverati”, spiega la dottoressa Oxiris Barbot, commissario per la salute della città di New York. L’esperta sottolinea che la maggior parte dei bambini che hanno sviluppato la sindrome infiammatoria hanno tra i 5 e i 9 anni.

Che cos’è la malattia di Kawasaki?

La malattia di Kawasaki è una vasculite, ossia un’infiammazione dei vasi sanguigni che colpisce le arterie, in particolare quelle del cuore (le coronarie). Si manifesta con febbre alta e altri sintomi, tra cui un’eruzione cutanea e un’irritazione delle mucose. Può determinare un’alterazione delle coronarie, che diventano un possibile fattore di rischio per eventi avversi nell’età adulta. Gli esperti stanno cercando di studiare l’esistenza di un possibile legame tra questa rara patologia e il coronavirus Sars-CoV-2.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

7 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago