Categories: MONDO

Corea del Sud, passo avanti contro il consumo di carne di cane

Il presidente sudcoreano Moon Jae-in ha aperto alla possibilità di imporre il divieto al consumo di carne di cane nel Paese. Lo riporta la Cnn, specificando come Moon non abbia mai nascosto il suo amore per i cani, tanto da possederne diversi nella sua residenza presidenziale, incluso uno che ha adottato dopo il suo insediamento. L’adozione di Tory era una delle sue promesse elettorali, ed è diventato il primo cane strappato a un destino alimentare ad entrare nella Casa Blu, il palazzo presidenziale.

Una tendenza in calo in Corea del Sud

Secondo le stime, in Sud Corea vengono uccisi oltre 1 milione di cani ogni anno. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni le statistiche solo in calo. I cittadini sono infatti sempre più inclini a preferirli come animali domestici, piuttosto che nel piatto. A Seoul, le statistiche ufficiali mostrano che il numero di ristoranti che servono cani è diminuito del 40% tra il 2005 e il 2014, principalmente a causa della riduzione della domanda. Secondo un sondaggio citato da Humane Society International, circa l’84% dei 51,5 milioni di abitanti della Corea del Sud ne disapprova il consumo.

Tuttavia, il Sud Corea si trova ancora in una zona grigia per quanto riguarda il consumo di cani. Questi infatti, pur essendo considerati cibo, non sono classificati come bestiame. Ciò significa che la loro macellazione non è regolata dalle leggi governative, lasciando molta libertà agli allevamenti di cani nel Paese.

La situazione dei cani nel mondo

Il cambio di rotta della Corea del Sud è certamente una nota positiva che potrebbe risollevare le sorti di questi animali anche nel resto del mondo. Soprattutto nei paesi asiatici la situazione è particolarmente drammatica. Si stima che circa 30 milioni di cani vengano uccisi ogni anno per il consumo umano in tutta l’Asia in un commercio brutale che comporta terribili crudeltà verso gli animali. Da 10 a 20 milioni di cani vengono macellati in Cina, 1 milione in Indonesia e circa 5 milioni in Vietnam.
I cani sono inoltre da anni allevati per le lotte clandestine che ne causano la morte di circa 16.000 esemplari ogni anno. Una situazione che colpisce anche l’Italia. Benché le lotte clandestine nel nostro Paese siano vietate, i cani addestrati per combattere sarebbero attualmente circa cinquemila, per un giro d’affari di circa 300 milioni di euro all’anno.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago