MONDO

Perché la Corea del Nord ha lanciato così tanti missili questo mese?

La Corea del Nord ha lanciato due missili balistici a corto raggio nelle acque al largo delle coste del Giappone, gli ultimi di un’insolita raffica di test.

Secondo quanto riferito, i missili sarebbero stati lanciati lunedì da un aeroporto vicino a Pyongyang, ha affermato l’esercito sudcoreano. Anche il Giappone ha confermato il test.
È il quarto lancio di missili della Corea del Nord in due settimane, un’escalation che ha suscitato la condanna del Giappone e aumentato la pressione sugli USA.

La condanna della comunità internazionale

Il capo segretario di gabinetto giapponese, Hirokazu Matsuno, ha prontamente condannato il lancio.

Condanniamo fermamente la serie di azioni nordcoreane, compresi i ripetuti lanci di missili balistici, che minacciano la pace e la sicurezza del Giappone e della regione, e della comunità internazionale“, ha affermato Matsuno.

L’ONU ha vietato alla Corea del Nord di effettuare test di armi balistiche e nucleari e ha imposto severe sanzioni.
Ma lo stato dell’Asia orientale ha sfidato regolarmente il divieto e il leader Kim Jong-un ha promesso di rafforzare le difese del suo paese. Sebbene la Corea del Nord non abbia lanciato un missile balistico intercontinentale o condotto un test nucleare dal 2017, la recente serie di test che hanno coinvolto missili più piccoli ha evidenziato il fallimento della comunità internazionale nel tenere a freno il regime.

Venerdì ha affermato di aver sparato missili balistici a corto raggio da vagoni ferroviari, mentre giorni prima aveva condotto due test su quelli che afferma essere missili ipersonici, che sono più difficili da rilevare.

Perché la Corea del Nord sta lanciando missili adesso?

La Corea del Nord di solito lancia armi per sviluppare capacità missilistiche e mantenere la prontezza operativa, e gli ultimi test sembrano confermarlo.
Tuttavia, la frequenza dei test e la tempistica a gennaio sono insoliti. La Corea del Nord tende a condurre i suoi lanci di missili per celebrare eventi politicamente significativi nel Paese. O come segno di recriminazione per le esercitazioni militari USA-Corea del Sud.

Ma allo stesso tempo, in un momento di difficoltà economica, questi lanci consentono a Kim Jong-un di trasmettere il messaggio che le priorità della difesa nazionale non cadranno nel dimenticatoio.

La Corea del Nord sta infatti lottando con la carenza di cibo e un’economia vacillante. Ciò è dovuto a un blocco autoimposto per allontanare Covid che ha interrotto il commercio con la Cina, il suo principale alleato economico e politico. Tuttavia i rapporti commerciali tra i due Paesi potrebbero riprendere presto.

Kim Jong-un ha recentemente ammesso che il Paese stava affrontando una “grande lotta per la vita o la morte“. Kim ha anche promesso di aumentare la sua potenza militare, incluso lo sviluppo di missili ipersonici.

I colloqui con Washington, che vogliono che la Corea del Nord rinunci alle armi nucleari, si sono bloccati da quando il presidente Joe Biden è subentrato. L’amministrazione di Biden ha anche imposto le sue prime sanzioni alla Corea del Nord la scorsa settimana. In risposta ad alcuni dei test precedenti di questo mese.

Il lancio di lunedì potrebbe quindi essere una “reazione più forte” alle sanzioni. Dimostrando che “il Nord non ha intenzione di essere superato dagli Stati Uniti“, ha affermato Park Won-gon, professore di studi nordcoreano presso la Ewha Womans University.

I test sono a causa della Cina?

La tempistica dei missili potrebbe essere un altro fattore da prendere in considerazione.
I lanci stanno avvenendo poche settimane prima delle Olimpiadi invernali. Un evento estremamente prestigioso e politicamente sensibile per la Cina, che dovrebbe iniziare a Pechino il 4 febbraio.

Immagino che la Cina non accoglierebbe con favore i test della Corea del Nord alle porte alla vigilia dell’inizio delle Olimpiadi di Pechino“, ha affermato l’analista della Corea del Nord Chad O’Carroll su Twitter. “Se continua così, non dovremmo escludere la possibilità che la Corea del Nord possa essere arrabbiata con la Cina per qualcosa”.
Tuttavia, nonostante Pechino non sia soddisfatto dei test, potrebbe mostrarsi abbastanza tollerabile, dal momento che non riguardano armi nucleari o missili a lungo raggio.

Con i recenti rapporti secondo cui la Corea del Nord potrebbe riprendere presto il commercio con la Cina, “questo tempismo suggerisce che Pechino è più che complice delle provocazioni di Pyongyang. La Cina sostiene la Corea del Nord economicamente e si coordina con essa militarmente“, ha detto alla BBC l’esperto nordcoreano Leif-Eric Easley .

“Considerando le sue relazioni strategiche con la Cina, la leadership nordcoreana sta probabilmente eliminando le sue esercitazioni militari e i test missilistici dell’inizio del 2022 prima delle Olimpiadi di Pechino” ha concluso.

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago