MONDO

La Cop26 è già un fallimento? Secondo Greta Thunberg la risposta è sì

È in corso a Glasgow la Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. L’evento, che durerà fino a venerdì 12 novembre, rappresenta un’occasione importante per consentire ai leader mondiali di trovare delle soluzioni comuni ad alcuni dei problemi ambientali più impellenti. Sono già stati raggiunti alcuni accordi, come quello sulla fine della deforestazione entro il 2030, e sembra probabile che ne saranno stretti altri nei prossimi giorni. Ma queste decisioni si riveleranno davvero decisive per arginare i cambiamenti climatici? La Cop26 sta effettivamente contribuendo a cambiare le cose? Per l’attivista Greta Thunberg la risposta è un secco “no”.

Greta Thunberg: “La Cop26 è un fallimento”

In occasione della giornata della Cop26 dedicata alla gioventù, l’attivista svedese ha marciato a Glasgow assieme ad altri 50mila giovani. Poi è salita sul palco e ha definito la Cop26 “un fallimento”. Thunberg ha accusato i leader del mondo di essere ben consapevoli di non star facendo altro che ripetere le solite parole vuote. Ha poi sottolineato che la Cop26 è la conferenza che ha escluso di più le voci dal basso. “Non si può affrontare la minaccia del cambiamento climatico con gli stessi metodi che hanno portato a doverla affrontare”, ha aggiunto. Thunberg ha poi puntato il dito contro i delegati, accusandoli di far leva su “cavilli e statistiche incomplete” per salvaguardare “il business e lo status quo”.

Vanessa Nakate: “Non può esserci giustizia climatica se non si ascoltano i Paesi più colpiti”

Quanto dovrà passare prima che i leader delle nazioni capiscano che la loro inazione distrugge l’ambiente?”, ha chiesto l’attivista Vanessa Nakate dal palco. “Siamo in una crisi, un disastro che avviene ogni giorno. L’Africa è responsabile del 3% delle emissioni storiche, ma soffre il peso maggiore della crisi climatica. Ma come può esserci giustizia climatica se non si ascoltano i Paesi più colpiti? Noi continueremo a lottare”, ha aggiunto la giovane, che nel 2019 è diventata la prima attivista del Fridays for Future in Uganda. Nel corso degli anni ha partecipato a circa 60 proteste.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

5 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago