MONDO

Bufera in Cina, Università Shanghai vuole censire gli studenti non etero

Bufera in Cina sulla storica Università di Shanghai. L’ateneo, tramite un documento interno, ha infatti chiesto ai vari Dipartimenti e facoltà di stilare un elenco di tutti gli studenti “non eterosessuali”. Il ‘Sondaggio nel campus’ ha ovviamente provocato molta agitazione nella comunità Lgbtq+. Ma anche un’ondata di indignazione sia nel Paese sia all’estero.

Il ‘sondaggio’ dell’Università di Shanghai

Il documento, inizialmente trapelato su Weibo (il principale social network cinese) e poi rimosso, è stato ripreso e postato anche su Twitter. Nel sondaggio l’Università cinese si rivolge alle sue facoltà affinché “indaghino” e “riferiscano” inclinazioni e informazioni personali relative alla popolazione studentesca. Nel questionario si chiede infatti di indicare studenti gay e transgender, ma anche tutti coloro che si dichiarano “non eterosessuali”. Vengono poi chieste le “posizioni ideologiche” e le idee politiche degli alunni, i loro contatti sociali, la loro “condizione psicologica” e, ove ci siano, eventuali “disturbi mentali”.

Su Weibo molti esperti si interrogano ora se tali richieste possano o meno violare la nuova legge sulla privacy varata in Cina. Al momento, dall’Università di Shanghai non è pervenuto alcun commento sulla vicenda. Babai Ywan Li, che per primo ha condiviso il sondaggio sul social asiatico, ha commentato che “qualunque sia l’intenzione dell’università, è orrenda. L’utente ha poi raccontato che Weibo ha rimosso lo screenshot del documento, che aveva già ricevuto decine di migliaia di like e condivisioni.

L’intolleranza verso gli attivisti

L’episodio arriva in un momento di particolare agitazione per la comunità Lgbtq+, con i gruppi di studenti gay sempre più emarginati nei campus universitari. Perfino lo Shanghai Pride, un anno fa, aveva annunciato la chiusura. Gli organizzatori dell’evento in una lettera aperta avevano parlato della “fine dell’arcobaleno” per loro, dopo ben 12 edizioni.

A luglio, invece, WeChat ha cancellato decine di account gestiti dalla comunità omosessuale, senza però fornire alcuna spiegazione e senza avvisare gli utenti. Più in generale, però, l’intolleranza cinese negli ultimi anni si sta concentrando sul mondo dell’attivismo. Ultimamente nel mirino sono infatti finiti gruppi di femministe e di persone impegnate nella lotta contro le discriminazioni.

Cina, osservatori divisi

Oltreoceano, gli osservatori della Cina sono divisi su come interpretare l’iniziativa dell’Università della metropoli. “Mi auguro che si tratti solo della malinterpretazione di uno studio demografico” sulla popolazione studentesca, ha detto al Guardian Eric Hundman, assistente alla New York University di Shanghai. James Palmer, vicedirettore di Foreign Policy, ha definito l’accaduto “spiacevole, quantomeno”. Ma secondo Palmer “non ci sarà una persecuzione di stampo omofobo” e il questionario risponde più alla “costante necessità del sistema di identificare e monitorare le persone, soprattutto potenziali attivisti”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago