MONDO

Cina stabilisce altezza massima per grattacieli: spiegato il perché

Costruire la torre più alta della città è sempre stata una questione di vanità. Dal Rinascimento, quando i signorotti della nobiltà dell’epoca facevano a gara per costruire la torre più alta del borgo, alle gigantesche metropoli del XXI secolo, da New York a Dubai, fino a Shangai, in Cina. Le costruzioni più alte al mondo sono sempre state considerate un simbolo di prestigio e potere, ma anche di arroganza e vanità, come insegna la leggendaria Torre di Babele. Da qui nasce il tentativo del governo cinese di porre un limite a questa “gara di vanità” e preservare il paesaggio urbano, specialmente delle piccole città.

La Cina impone limite di altezza ai grattacieli

I grattacieli più alti di 150 metri saranno “strettamente” limitati e quelli più alti di 250 metri saranno vietati per le città con una popolazione inferiore a 3 milioni. Le autorità cinesi limiteranno anche le strutture più alte di 250 metri per le città con più di 3 milioni di persone. Non è la prima volta che i regolatori cinesi intervengono per limitare l’altezza dei grattacieli, ma questo passo sembra davvero decisivo. Già lo scorso luglio, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina ha vietato nuovi grattacieli più alti di 500 metri e ha severamente limitato quelli più alti di 250 metri. Inasprite le regole anche per gli edifici più alti di 100 metri. Le autorità hanno inoltre stabilito nuovi requisiti in merito alla capacità antisismica e antincendio dei grattacieli.

Da Shanghai alle piccole città, una rivoluzione urbanistica

Il Ministero cinese per l’edilizia abitativa e il Ministero per la gestione delle emergenze hanno annunciato le nuove regole questa settimana. Il paesaggio urbano cinese si appresta a modificare radicalmente il suo aspetto da questo momento in avanti. Grattacieli più bassi, sicuri e sostenibili, a favore di una maggiore integrazione con la natura e il paesaggio circostante. Una svolta epocale considerando che la Cina ospita alcune delle torri più alte e imponenti del mondo. La Shanghai Tower di 128 piani e alta 632 metri, ad esempio, è il secondo edificio più alto del mondo. E per anni il paese in rapido sviluppo è stato un luogo di audaci sperimentazioni per ambiziosi architetti internazionali, come Zaha Hadid.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago