MONDO

Cina, 26 milioni di persone in lockdown con la metà dei casi della Lombardia

La rigidità con cui il governo della Cina sta gestendo la pandemia è ormai nota a tutti. Bastano pochi contagi in uno dei centri abitati più popolosi per far scattare un lockdown severissimo, finalizzato a prevenire ulteriori diffusioni del contagio. È proprio quel che sta succedendo in questi giorni a Shanghai, dove ieri, giovedì 31 marzo, le autorità sanitarie hanno rilevato 358 contagi sintomatici e 4.114 casi asintomatici (in calo rispetto ai dati del giorno precedente). Si tratta di un numero basso se paragonato con il totale degli abitanti della città, oltre 26 milioni. Per fare un confronto con una delle regioni italiane più grandi, in Lombardia ci sono 9.141 contagi (su un totale di oltre 10 milioni di abitanti) e non c’è alcuna restrizione.

Bastano questi numeri per capire come la strategia “zero-Covid” messa in atto dal governo cinese sia molto lontana dalla gestione della pandemia in vigore nella Penisola, dove proprio oggi è finito lo stato di emergenza.

La Cina e il Covid, la situazione a Shanghai

Quello di Shanghai è il lockdown più grande messo in atto in Cina negli ultimi due anni. Le autorità hanno diviso la città in due parti per procedere ai test, utilizzando il fiume Huangpu come punto di demarcazione. All’inizio avevano previsto di chiudere i distretti a est del corso d’acqua dal 28 marzo al primo aprile, per poi fare lo stesso con quelli a ovest dal primo al cinque aprile. Oggi, come previsto, il lockdown è stato esteso alla parte orientale della metropoli, senza però essere rimosso da quella occidentale. Ciò significa che quasi tutti gli abitanti di Shanghai sono costretti a rimanere a casa e non possono nemmeno uscire per gettare la spazzatura o portare a spasso il cane. È possibile lasciare l’abitazione solo per sottoporsi a un tampone.

Il trasporto pubblico è stato sospeso, mentre tutti gli esercizi commerciali non essenziali, come i ristoranti e i bar, devono restare chiusi. Al momento non è noto quando la situazione tornerà alla normalità. Molti cittadini sono insoddisfatti della situazione e ritengo che il governo cinese stia prendendo delle misure fin troppo drastiche per contrastare il coronavirus Sars-CoV-2. In particolare, chi soffre di malattie gravi e ha bisogno di trattamenti ospedalieri frequenti (come la dialisi) sta trovando eccessivamente gravose le restrizioni introdotte a Shanghai.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

6 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago