Chernobyl, salute dei bambini a rischio nell’area dell’incendio

L’incendio divampato nella zona dell’ex centrale nucleare di Chernobyl potrebbe avere delle conseguenze negative sulla salute dei cittadini bielorussi e ucraini, soprattutto tra i più giovani. A lanciare l’allarme è l’Associazione Mondo in Cammino, che dal 2005 aiuta i bambini contaminati a seguire stili alimentari e di vita utili a ridurre i danni della radioattività. I fumi neri provocati dal rogo, che ha rischiato anche di coinvolgere il vecchio reattore che esplose nel 1986, possono causare dei problemi respiratori, aggravando il quadro clinico di chi è positivo al coronavirus Sars-CoV-2. Inoltre, l’incendio mobilizza gli elementi radioattivi ancora presenti nel suolo.

Le conseguenze dell’incendio sulla salute

Come spiega Massimo Bonfatti, il presidente dell’Associazione Mondo in Cammino, degli incendi imponenti come quello divampato lo scorso 4 aprile possono mobilizzare fino all’8% del Cesio 137 liberato dall’incidente nucleare del 1986, che si incorpora soprattutto nei bambini, danneggiando le fibre cardiache e provocando già in tenera età infarti, trombosi e ictus. “Gli elementi radioattivi rilasciati dalla combustione degli alberi si muovono nell’atmosfera tramite i venti, si spostano per lunghe distanze e si depositano sui terreni, contaminandoli o ricontaminandoli”, aggiunge Bonfatti. Il Coordinamento Emergenze dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare spiega che in Italia non è stato registrato alcun aumento di radioattività riconducibile all’incendio divampato nei pressi dell’ex centrale nucleare di Chernobyl.

Un doppio rischio sanitario

A distanza di 34 anni dal disastro di Chernobyl, sono ancora numerosi i bambini che soffrono di disturbi cardiaci e alterazioni tiroidee. In questo momento, oltre 600 minori, molti dei quali immunodepressi, stanno affrontando un doppio rischio sanitario: da un lato la pandemia di Covid-19, dall’altro gli effetti delle sostanze radioattive potenziate dagli incendi. Una situazione difficile, a cui si aggiunge l’emergenza economica causata dai roghi. Le fiamme, infatti, hanno danneggiato vari villaggi ucraini situati vicino ai focolai dell’incendio, a nord ovest di Kiev. Molti abitanti hanno perso la casa e il lavoro, oltre a fonti di sostentamento come gli orti e gli animali da allevamento.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago