Brexit, Von der Leyen: “Oggi inviamo lettera messa in mora a Londra”

[scJWP IdVideo=”SmlzDCRN-Waf8YzTy”]

Da Bruxelles arriva un messaggio chiaro e severo dalla Commissione europea destinato al Regno Unito e al governo presieduto da Boris Johnson. A pronunciarlo è Ursula von der Leyen, che comunica il prossimo invio di una lettera di messa in mora al governo di Londra.

Von der Leyen: tutte le cose che non vanno nella legge britannica

Come sapete, abbiamo invitato i nostri amici britannici a rimuovere le parti problematiche del loro progetto di legge sul mercato interno entro la fine di settembre – ha comunicato la presidente della Commissione europea –. Questo progetto di legge è, per sua stessa natura, una violazione dell’obbligo di buona fede stabilito nell’accordo di recesso (articolo 5)“. E Ursula von der Leyen spiega che non è questo l’unico problema: “Inoltre, se adottato così com’è, sarà in totale contraddizione con il protocollo sull’Irlanda / Irlanda del Nord“.

Il Regno Unito, secondo le parole di Ursula von der Leyen, ha ignorato le scadenze prefissate nel momento in cui la Brexit sancì la fuoriuscita del Paese dall’Unione. Di conseguenza la Commissione europea è tenuta a intervenire: “Il termine è scaduto ieri. Le disposizioni problematiche non sono state rimosse. Pertanto, questa mattina, la Commissione ha deciso di inviare una lettera di costituzione in mora al governo del Regno Unito“.

Le conseguenze della Brexit: procedura di infrazione verso il Regno Unito?

La faccenda è piuttosto seria: “Questa è la prima fase di una procedura di infrazione. La lettera invita il governo britannico a inviare le sue osservazioni entro un mese“, spiega Ursula von der Leyen. Con le conseguenze della Brexit destinate ora a farsi vedere in maniera definitiva nei rapporti tra la Gran Bretagna e l’Unione Europea.

La Commissione continuerà a lavorare sodo per un’attuazione completa e tempestiva dell’accordo di recesso. Manteniamo i nostri impegni“. Così la presidente della Commissione europea da Bruxelles. In una situazione che, come qualcuno temeva, rischia di evolversi in maniera tutt’altro che serena.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

11 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago