MONDO

Biden e Xi cercano di abbassare i toni ma è scontro su Taiwan

Si è svolto oggi l’atteso incontro virtuale tra Biden e Xi jinping, i presidenti delle due maggiori potenze al mondo. Questa era la terza volta che i due leader parlavano dall’insediamento di Biden a gennaio.
Il colloquio si è svolto in virtuale, in quanto sono due anni che il leader cinese non lascia lo stato, dallo scoppio della pandemia. La sua assenza era stata criticata anche alla Cop26.

Incontro cruciale tra Biden e Xi

Le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono cruciali per entrambe le parti e per il resto del mondo. Con Pechino che ha ripetutamente invitato la nuova amministrazione a Washington a migliorare le relazioni che si sono deteriorate sotto il predecessore Donald Trump. Di fronte alle pressioni interne in patria, sia Biden che Xi sembravano determinati ad abbassare i toni in quella che per entrambe le parti è la relazione più significativa – e spesso turbolenta – sulla scena globale.

Come ho detto prima, mi sembra che la nostra responsabilità come leader di Cina e Stati Uniti sia quella di garantire che la concorrenza tra i nostri Paesi non si trasformi in un conflitto, intenzionale o meno“, ha detto Biden a Xi.

Entrambi stanno affrontando preoccupazioni interne, con i numeri dei sondaggi di Biden che crollano di fronte all’inflazione, alla minaccia del coronavirus e al caotico ritiro dall’Afghanistan. Al tempo stesso Xi sta affrontando la carenza di energia e una delle maggiori crisi immobiliari degli ultimi anni.

Il rapporto tra i due, fin dall’insediamento di Biden, non è stato senza tensioni. Il presidente USA ha subito criticato Pechino per le violazioni dei diritti umani contro gli uiguri, la soppressione delle proteste democratiche a Hong Kong, l’aggressione militare contro l’isola autogovernata di Taiwan. I deputati di Xi, nel frattempo, si sono scagliati contro la Casa Bianca di Biden per aver interferito in quelle che considerano questioni interne cinesi.

La Cina mette in guardia gli USA: giù le mani da Taiwan

Entrambe le parti hanno sottolineato il rapporto personale dei due uomini e il vertice è stato un tentativo di allentare le tensioni. Ma non potevano sfuggire a uno degli argomenti più delicati: l’isola autogovernata di Taiwan.

La Cina vede Taiwan come una provincia separatista che un giorno verrà riunificata con la terraferma. Gli Stati Uniti, pur riconoscendo i legami formali con la Cina, si sono impegnati ad aiutare Taiwan a difendersi in caso di attacco.

Il presidente cinese Xi Jinping ha avvertito gli americani che incoraggiare l’indipendenza di Taiwan sarebbe come “giocare con il fuoco”. E “chi gioca con il fuoco si brucerà” ha sottolineato Xi.

Un incontro per allentare la tensione tra le due superpotenze

Nonostante le parole forti su Taiwan, l’incontro è iniziato con entrambi i leader che si sono salutati calorosamente. Il presidente Xi si è detto felice di vedere il suo “vecchio amico” signor Biden.

Biden ha detto che i due hanno “sempre comunicato tra loro in modo molto onesto e sincero“, aggiungendo “non ci allontaniamo mai chiedendoci cosa stia pensando l’altro uomo“. Xi ha affermato che i due Paesi devono migliorare la “comunicazione” e affrontare le sfide “insieme”.

L’umanità vive in un villaggio globale e insieme affrontiamo molteplici sfide. La Cina e gli Stati Uniti devono aumentare la comunicazione e la cooperazione” ha sottolineato Xi.

Cos’altro si è discusso nel meeting ?

Le due nazioni più potenti del mondo sono in disaccordo su una serie di questioni. Biden ha sollevato le preoccupazioni degli Stati Uniti sulle violazioni dei diritti umani a Hong Kong e contro gli uiguri nella regione nord-occidentale dello Xinjiang. La Cina ha accusato gli Stati Uniti di ingerenza negli affari interni.

Sul commercio, Biden ha sottolineato la “necessità di proteggere i lavoratori e le industrie americane dalle pratiche economiche e commerciali sleali della RPC [Repubblica popolare cinese]”.

Dal canto suo, Xi ha commentato che gli USA dovrebbero “smettere di abusare del concetto di sicurezza nazionale per opprimere le società cinesi“.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago