MONDO

Biden lancia l’allarme guerra fredda: “Putin e Russia una minaccia”

Un allarme in piena regola, che evoca spettri ormai lontani nel tempo. Ma che tornano attuali con gli attuali, delicati equilibri geopolitici. È l’allarme lanciato dal Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, nel corso del suo intervento alla Conferenza di Sicurezza di Monaco. La Russia di Vladimir Putinè una minaccia per le nostre democrazie“, ha dichiarato. Evocando addirittura il rischio del ritorno a una Guerra Fredda.

Biden e l’allarme costituito dalla Russia di Putin

In troppi luoghi, compresi gli Stati Uniti e l’Europa, i progressi della democrazia sono sotto attacco. E noi dobbiamo difenderli“, sono state le severe parole di Biden. Un vero e proprio messaggio contro le autocrazie, evocate da molti in mesi di galoppanti crisi che il Coronavirus ha solo reso più evidenti. “La democrazia deve prevalere e dobbiamo dimostrare che le democrazie possono ancora adempiere alla loro funzione nel soddisfare i bisogni dei nostri popoli“, ha aggiunto il presidente degli Stati Uniti.

Quindi il più esplicito riferimento alla Russia. “Putin cerca di indebolire il progetto europeo e la Nato. Vuole minare l’unità e l’alleanza transatlantiche e la nostra risolutezza per intimidire più facilmente e usare la prepotenza contro i singoli Stati“, ha spiegato Biden. Da qui la menzione anche ai casi di Ucraina e Crimea.

Le problematiche legate a Cina e Iran

C’è spazio anche per un’altra considerazione, quella sulla Cina. Secondo Biden, nell’immediato futuro di Europa e Stati Uniti si staglia il rischio di una competizione senza esclusione di colpi con Pechino. Su un campo però, in questo caso, prettamente economico. “Occorre respingerne gli abusi, e sarà una competizione dura. Ma tutto il mondo deve giocare con le stesse regole“, la sua riflessione.

Siamo in un momento cruciale nella lotta tra democrazia e autocrazia“, ha sottolineato Biden. Che riguardo alla Cina ha accusato la grande potenza dell’Est di infrangere le regole che costituiscono le fondamenta del sistema economico internazionale. Ultima osservazione sull’Iran e le sue “attività destabilizzanti“. Cui gli Stati Uniti, che restano “per il dialogo e la diplomazia“, potrebbero trovarsi nelle condizioni di “dover rispondere“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

60 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago