MONDO

Biden: “11 settembre soldati Usa via da Afghanistan”, c’è anche l’Italia

Se ne parlava già da diverso tempo, ma ora la decisione è arrivata: gli Stati Uniti ritireranno le loro truppe militari dall’Afghanistan. E lo faranno in una data non solo simbolica: l’11 settembre 2021. Ossia il ventesimo anniversario dall’attentato alle Torri Gemelle di New York. A confermarlo è stato il presidente Joe Biden.

Biden e l’Afghanistan: “Finiamo la guerra più lunga d’America”

È giunto il momento di porre fine alla guerra più lunga d’America. L’obiettivo è stato raggiunto con la morte di Osama bin Laden. È ora che le truppe americane tornino a casa“, ha infatti dichiarato Joe Biden. Lui stesso, una decina di anni fa, cercò di convincere Barack Obama a ritirare i militari dall’Afghanistan quando era il vicepresidente degli Stati Uniti.

Alla sua storica presa di posizione si è velocemente accodata la Nato. La decisione è arrivata nel corso di una riunione ristretta ai Paesi framework (Usa, Italia, Turchia, Germania) e al Regno Unito. L’Alleanza Atlantica rimpatrierà i propri contingenti militari presenti in Afghanistan a partire dal 1° maggio. L’operazione, che riguarda anche l’Italia, si concluderà entro settembre. Gli Stati Uniti presentano al momento circa 2.500 soldati in territorio afghano.

Il commento di Di Maio: “Decisione epocale Nato”

[scJWP IdVideo=”UeJw93PB-Waf8YzTy”]

Un commento alla decisione di Biden è già arrivato in queste ore per bocca del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. “Nell’incontro con il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, abbiamo discusso di vari temi tra cui l’Afghanistan – ha spiegato –. Conveniamo che serva un cambio di passo. Oggi a Bruxelles si è appena conclusa una riunione e come Italia abbiamo condiviso la linea del cambio di passo. Ci saranno altre riunioni, ma si va verso una decisione epocale per la Nato“.

Quindi Di Maio è entrato nel merito della questione: “Una decisione che prenderemo insieme agli altri alleati e che riguarderà la presenza delle truppe alleate in Afghanistan. In tutto questo vorrei dire un grande grazie a tutti i soldati italiani impegnati nelle missioni di pace nel mondo. Li ringrazio, siamo orgogliosi di loro“. Il ministro degli Esteri ha quindi aggiunto che il ritiro delle truppe proposto da Biden non equivale a un disimpegno della Nato in quella turbolenta parte del Mondo: “Non abbandoneremo mai il popolo afghano. Lo aiuteremo anche di più con progetti di cooperazione allo sviluppo, con il sostegno alle imprese, alla società civile, la tutela dei diritti umani“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

16 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago