Belgrado, guerriglia urbana dopo le misure anti Coronavirus in Serbia

Ore di altissima tensione a Belgrado, dopo la decisione del presidente della Serbia Aleksandar Vucic di inasprire le misure restrittive adottate per contenere la diffusione del Coronavirus. Il Paese è infatti caratterizzato da una rinnovata scia di contagi e decessi. Cui il governo ha risposto con alcuni provvedimenti che hanno scatenato una vera e propria guerriglia urbana.

La notte di passione a Belgrado

Coprifuoco per tutto il prossimo fine settimana e divieto di raduno con più di cinque persone al chiuso e all’aperto“, ha deciso il governo centrale della Serbia. Tutto questo però ha scatenato la popolazione di Belgrado, che per tutta la notte ha dato vita a violente proteste nella Capitale.

Di mira è stato preso il Parlamento serbo, con circa mille manifestanti che hanno sfidato gli agenti di polizia in tenuta antisommossa bersagliandoli con un fitto lancio di sassi, bottiglie, petardi e altri oggetti. Nel mirino anche altri edifici di Belgrado, come la sede della presidenza, il municipio e l’edificio centrale della Tv pubblica ‘Rts’. La situazione, inizialmente sotto controllo, è degenerata quando alle 22 un gruppo di manifestanti ha sfondato il cordone della polizia facendo irruzione nel Parlamento.

I manifestanti e il Coronavirus in Serbia

Le forze dell’ordine hanno risposto lanciando dei lacrimogeni, che non hanno però riportato l’ordine. Non si è rivelato sufficiente nemmeno l’intervento di agenti a cavallo e in borghese. Al termine della notte di follia, a Belgrado sono rimaste auto e camionette della polizia incendiate, cassonetti dati alle fiamme, segnali stradali divelti, fioriere distrutte. Diversi feriti sia tra le forze dell’ordine che tra i dimostranti. Questi ultimi, in massima parte di giovane e giovanissima età, provengono anche da movimenti dell’estrema destra nazionalista.

Per ora in Serbia si sono registrati 330 decessi causa Coronavirus, con un numero di infezioni che ha sfondato il numero delle 16 mila. Il problema più grosso nasce però dagli ospedali e le strutture sanitarie, che sarebbero già al collasso e senza la possibilità di gestire ulteriori ricoveri. Eco in tutto il mondo ha avuto il caso di Novak Djokovic, forse il più famoso tra i serbi trovati positivi al tampone.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago