MONDO

Libano, mobilitazioni ad un anno dall’esplosione a Beirut

[scJWP IdVideo=”XYYqhRxF-Waf8YzTy”]

Alle 18:08 del 4 agosto 2020 Beirut viene colpita da una terribile esplosione nel porto. Ad un anno esatto dal drammatico evento, il Paese dei Cedri cerca ancora la verità per comprendere come il nitrato d’ammonio sia riuscito ad arrivare alle porte del centro città.

Le manifestazioni nella capitale libanese

L’evento è andato a sommarsi alla grave crisi economica che il Libano sta vivendo da ottobre del 2019. Una circostanza che ha portato ad una svalutazione della lira rispetto al dollaro. Così, ad un anno esatto dall’esplosione del porto di Beirut, è stata organizzata una manifestazione nella capitale libanese. I partecipanti chiedono giustizia per quanto accaduto e si muovono in un corteo che si concluderà nel luogo del disastro. Qui, infine, si terrà la commemorazione per le 207 vittime dello scorso 4 agosto.

A Beirut, ad un anno dal catastrofico evento, sono in migliaia a partecipare alla manifestazione. I manifestanti hanno intonato diversi slogan contro il Governo, reo di non aver provveduto a fornire le motivazioni della presenza del nitrato di ammonio nel porto. Ma anche di aver portato il Paese ad una terribile crisi economica.

Un anno fa l’esplosione al porto di Beirut

Come detto è passato esattamente un anno dall’esplosione al porto di Beirut. A causare il tragico evento, durante il quale hanno perso la vita 207, l’esplosione di un deposito che conteneva nitrato di ammonio, utilizzato solitamente come fertilizzante, ma spesso componente di diversi tipi di esplosivi.

Oltre alle vittime, l’esplosione al porto di Beirut ha causato 7mila feriti e costretto 300mila persone ad abbandonare le proprie case. Le autorità libanesi hanno promesso indagini veloci ma, nonostante questo, a distanza di un anno l’inchiesta è ferma.

I manifestanti nella giornata di oggi sono partiti da tre punti. Seguiranno poi itinerari diversi prima di incontrarsi alla statua dell’emigrante libanese. Dopo un momento di silenzio, per commemorare le vittime dell’esplosione al porto di Beirut, si dirigeranno verso il Parlamento libanese.

 

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago