Assange resta in carcere, negata la libertà su cauzione

Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, resta in detenzione. Il verdetto del giudice distrettuale Vanessa Baraitser è arrivato due giorni dopo il suo “no” alla richiesta di estradizione negli Stati Uniti. Il giudice ha negato la cauzione per pericolo di fuga. Assange, dunque, non potrà tornare libero dopo i sette anni trascorsi da rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra e i quasi due in carcere nella prigione di massima sicurezza britannica di Belmarsh. Per il momento il 49enne attivista e giornalista australiano dovrà restare in cella, in attesa dei ricorsi preannunciati da Washington.

La richiesta della difesa

Nel corso di un’udienza ad hoc l’avvocato difensore Edward Fitzgerald aveva sostenuto la richiesta di rilascio sulla base del responso di primo grado di rifiuto dell’estradizione emesso dalla stessa giudice Baraitser. Il legale aveva anche evocato almeno un confinamento agli arresti domiciliari per Assange, con la moglie Stella Morris e i loro due figli piccoli, in un’abitazione di Londra. Il giudice ha fatto pesare la violazione della libertà su cauzione concessa nel 2021, quando il cofondatore di WikiLeaks ne approfittò per nascondersi nell’ambasciata dell’Ecuador. Baraitser, inoltre, ha espresso la convinzione che nel carcere di Belmarsh la salute mentale di Assange sia garantita da una buona assistenza medica.

Le reazioni al verdetto

In seguito al verdetto, Fitzgerald ha annunciato appello all’Alta Corte britannica. I sostenitori di Assange, invece, hanno espresso disappunto per una sentenza che lascia in carcere un uomo che al momento nel Regno Unito non è accusato di nulla e che già da 15 mesi non ha più alcuna pendenza residua con la legge britannica.

Il “no” alla richiesta di estradizione

Due giorni fa, Vanessa Baraitser ha respinto l’istanza di estradizione di Assange negli Stati Uniti. La decisione è legata alle condizioni di salute del cofondatore di WikiLeaks. L’uomo, infatti, oltre a soffrire di depressione, avrebbe anche delle tendenze suicide, almeno secondo gli psichiatri che lo hanno visitato in carcere.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

3 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

5 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

5 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago