MONDO

Amnesty International chiude i suoi uffici a Hong Kong: ecco perché

Amnesty International chiude i suoi due uffici a Hong Kong. Ad annunciarlo è stato lo stesso board dell’organizzazione non governativa per la tutela dei diritti umani in una nota. La decisione è diretta conseguenza della nuova legge sulla sicurezza nazionale che il governo cinese ha imposto sull’ex colonia britannica il 30 giugno 2020. Legge che ha portato a sollevazioni popolari e dure risposte da parte di Pechino.

Amnesty International: stop alle attività entro la fine dell’anno

La sezione locale di Amnesty, che si occupa dell’educazione ai diritti umani nell’area, cesserà la sua attività a partire dal 31 ottobre; mentre l’ufficio regionale – impegnato in operazioni di ricerca e campagne di sostegno nelle regioni dell’Est e Sud-Est asiatico e del Pacifico – chiuderà alla fine del 2021. Le attività continueranno (con ovvie limitazioni) nelle altre sedi regionali dell’Asia Pacifica.

“Questa decisione, presa a malincuore, è stata guidata dalla legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, che ha reso impossibile alle organizzazioni per i diritti umani nella città di lavorare liberamente e senza timore di gravi rappresaglie da parte del governo”, commenta Anjhula Mya Singh Bais, presidente del board di Amnesty.

L’Ong, che conta dieci milioni di sostenitori in tutto il mondo, denuncia infatti “un’intensificazione delle campagne di rimozione delle voci dissidenti da parte delle autorità locali”. In particolare nel mirino ci sono gruppi per la difesa dei diritti umani e organizzazioni sindacali. “Per noi è sempre più difficile continuare a operare in un ambiente così instabile, continua la nota.

Hong Kong, 40 anni di battaglie e conquiste civili

Amnesty International, come ricorda la segretaria generale Agnès Callamard, è presente nell’ex colonia britannica da decenni. In quarant’anni di attività, l’organizzazione si è battuta per l’abolizione della pena di morte a Hong Kong nel 1993; mentre nel 2019 ha contribuito a denunciare pubblicamente le violenze della polizia durante le proteste di massa della popolazione.

“Il clima di repressione e perpetua incertezza creato dalla legge sulla sicurezza nazionale rende impossibile capire quali attività possano portare a delle sanzioni – continua Anjhula Mya Singh Bais –. La legge ha colpito ripetutamente tutte le persone che hanno infastidito le autorità per una serie di ragioni”. Come ad esempio cantare canzoni politiche o parlare dei problemi legati ai diritti umani nelle scuole”.

Dall’entrata in vigore della legge nel giugno 2020, le autorità hanno smantellato “almeno 35 gruppi”, fra cui alcuni dei “sindacati e delle organizzazioni di attivisti più grandi della città. “Sono in arrivo giorni difficili sul fronte dei diritti umani a Hong Kong, ma Amnesty International continuerà a sostenere la popolazione dell’ex colonia, promette Callamard.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

36 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago