MONDO

A Expo è iniziata l’ultima settimana tematica: è dedicata all’acqua

L’ultima settimana tematica di Expo 2020 Dubai è dedicata all’acqua, una delle risorse più preziose della Terra. Sono stati programmati svariati eventi dedicati al cosiddetto oro blu, alcuni dei quali si svolgeranno presso il Padiglione Italia. Riguardano molti argomenti diversi, tra cui il diritto di accesso alle risorse idriche, la cooperazione internazionale tra i Paesi che si affacciano su oceani diversi, l’erosione delle coste, il futuro dei grandi porti e quello del turismo nelle regioni italiane. Il tutto si svolgerà dal 20 al 26 marzo.

Settimana dedicata all’acqua, gli eventi del Padiglione Italia

Nella mattinata di oggi, lunedì 21 marzo, si è svolto un primo evento al Padiglione Italia, dedicato alla promozione delle Zone Economiche Speciali come opportunità di rilancio della crescita industriale del Sud Italia e degli Emirati Arabi Uniti e del loro ruolo di porti, hub commerciali e turistici nella regione mediterranea e nel Mediterraneo allargato. Nel corso dell’evento è intervenuta anche Mara Carfagna, la ministra per il Sud e la Coesione Territoriale.

Per domani, invece, è in programma un evento dedicato all’accesso alle fonti d’acqua, il cui valore è universalmente riconosciuto da un punto di vista giuridico. Si svolgerà presso l’Anfiteatro del Padiglione Italia. È stato organizzato dal Consiglio Nazionale Forense, che approfitterà dell’occasione per presentare una “Carta” sul diritto all’accesso alle risorse idriche, che in seguito verrà sottoposta all’attenzione dei vari Paesi partecipanti affinché possano sottoscriverla per condividerne aspirazioni e obiettivi.

Mercoledì 23 marzo si svolgerà poi il forum “Two oceans, one challenge”, incentrato sulle sfide che l’Oceano Indiano e il mediterraneo dovranno affrontare nei prossimi mesi e anni. Si parlerà di tematiche come l’innalzamento del livello del mare, l’aumento della temperatura dell’acqua, la salinizzazione del suolo e altre ancora.

Sempre per il 23 c’è in programma “The future of shipping: zero emission systems to empower future maritime operations and safeguarding oceans”. Si tratta di un workshop organizzato da ENR – Ente Nazionale italiano per la Ricerca e la Promozione della Standardizzazione, nell’ambito del partenariato di Dialogo Italia-IORA coordinato dal MAECI, ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago