MONDO

Nel 2021 record assoluto di giornalisti imprigionati

Il numero di giornalisti in tutto il mondo che sono dietro le sbarre ha raggiunto il record massimo nel 2021. Questi i dati emersi dal nuovo rapporto del Comitato per la protezione dei giornalisti senza scopo di lucro. Il rapporto afferma che 293 reporter sono finiti in prigione dall’inizio dell’anno ad oggi. Si tratta del numero più alto mai registrato da quando l’organizzazione ha iniziato a tenerne traccia nel 1992.

Almeno 24 giornalisti sono stati uccisi a causa della loro copertura. Altri 18 sono morti in circostanze che rendono troppo difficile determinare se la causa era legata al loro lavoro.

Crescente intolleranza verso la stampa indipendente

Mentre le ragioni per incarcerare i giornalisti variano da Paese a paese, il numero record riflette gli sconvolgimenti politici in tutto il mondo e una crescente intolleranza nei confronti dei rapporti indipendenti, secondo l’organizzazione no profit.

Questo è il sesto anno consecutivo che il CPJ ha documentato un numero record di giornalisti imprigionati in tutto il mondo“, ha dichiarato il direttore Joel Simon in una nota. “Il numero riflette due sfide inestricabili: i governi sono determinati a controllare e gestire le informazioni e sono sempre più sfacciati nei loro sforzi per farlo“.

La Cina è il Paese che ha imprigionato più giornalisti

La Cina ha imprigionato 50 persone, più di qualsiasi altro posto la mondo.  Al secondo posto il Myanmar con 26 giornalisti arrestati come parte di una repressione dopo il colpo di stato militare del 1 febbraio. Seguono poi Egitto (25), Vietnam (23) e Bielorussia (19).

Per la prima volta, l’elenco del CPJ include giornalisti incarcerati a Hong Kong. Una conseguenza della legge sulla sicurezza nazionale del 2020, che rende tutto ciò che Pechino considera sovversione, secessione, terrorismo o collusione con forze straniere punibile fino all’ergastolo.

Il Messico, dove la stampa è spesso presa di mira, rimane il Paese più mortale dell’emisfero occidentale per chi si occupa di informazione.

Dal 1992 ad oggi, almeno 1.440 giornalisti sono stati uccisi in tutto il mondo.

 

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago