Meteo

Ottobre rovente, fino a quando durerà il caldo africano in Italia?

L’estate sembra persistere in quasi tutta Italia, portando con sé temperature insolitamente elevate per il mese di ottobre.

Anche se c’è stato un breve passaggio di una bassa pressione sulle regioni settentrionali, il bel tempo e il caldo persistono non solo in Italia ma anche in gran parte d’Europa. Questa situazione è il risultato di un’area di alta pressione di origine africana – il conosciuto Anticiclone Africano Apollo – sebbene fortunatamente le giornate più corte abbiano portato a un raffreddamento durante le notti e ad una tipica escursione diurna.

Ma fino a quando possiamo aspettarci che durerà questa “ottobrata” insolita?

Ottobrata romana: tra tradizione e anomalie climatiche

L’ottobrata è un fenomeno che ha sempre caratterizzato il mese di ottobre in Italia, noto per portare stabilità atmosferica e temperature più estive che autunnali. Il nome “ottobrata” deriva dalle feste romane che segnavano la fine della vendemmia, con le famiglie che organizzavano gite fuori porta e si godevano le belle giornate di ottobre.

Tuttavia, in passato, questo periodo seguiva alcune settimane più fresche, con temperature che non superavano i 30 gradi. Quest’anno, invece, ottobre 2023 è iniziato con picchi di calore di 32-33 gradi, non solo a Roma e Firenze ma anche nella valle Padana e sulle due isole principali.

Questo fenomeno di temperature estive a ottobre non è limitato all’Italia ma si estende a molte parti d’Europa, con Siviglia a 37°, Cordoba a 36°, e alcune località francesi hanno raggiunto i 35° anomali per il periodo.

Un po’ di pioggia al nord e il caldo persistente al centro-sud

A partire da ieri sera, martedì 3 ottobre, è previsto un modesto aumento delle precipitazioni sulle regioni settentrionali, compresa la Pianura Padana, nella zona a nord del fiume Po. Le temperature caleranno leggermente nei prossimi giorni, ma rimarranno comunque superiori alle medie stagionali, oscillando tra i 24 e i 26 gradi.

Nel centro-sud, invece, il caldo continuerà a dominare con massime che potrebbero superare i 30 gradi. A partire da giovedì, un’alta pressione riprenderà il controllo su tutta la penisola, secondo quanto riportato da 3Bmeteo. Questi eventi meteorologici insoliti sono attribuiti alle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto, con un aumento delle temperature medie globali di 1 grado e mezzo rispetto alla metà del 1800, causato principalmente dall’incremento di CO2 nell’atmosfera.

Il dominio dell’Anticiclone Africano Apollo

L’Anticiclone Africano Apollo, noto come “AAA”, responsabile di questo caldo fuori stagione da record, sembra destinato a persistere sull’Italia almeno fino al 13-14 ottobre, con probabilità di protrarsi anche oltre questa data. L’anticiclone sarà fortunatamente mitigato soltanto dalle giornate più corte tipiche della stazione, con le temperature che si abbasseranno durante la notte aumentando l’escursione termica diurna, anch’essa tipico ingrediente autunnale.

Questa figura anticiclonica si estenderà su gran parte dell’Europa almeno per i prossimi 8 giorni, con un’espansione prevista fino alle Isole Britanniche e parte della Scandinavia. Nonostante alcune nuvole e piogge temporanee, il caldo africano tornerà con forza durante il weekend del 7-8 ottobre, portando altre temperature superiori alla norma.

Foto | @Pexels – Newsby.it

La preoccupante scomparsa dei ghiacciai

Il climatologo e glaciologo Mattia Gussoni mette in guardia sui rischi connessi alla riduzione dei ghiacciai, che influenzano i flussi estivi dei fiumi, soprattutto nel nord.

Tramite un graduale processo negli scorsi decenni, il 40% dei ghiacciai è scomparso rispetto a cinquant’anni fa. Gussoni sottolinea che oggi lo zero termico – il dato meteorologico che indica l’altitudine alla quale la temperatura nella libera atmosfera è di zero gradi Celsius – si trova a 4.400 metri sulle Alpi, una condizione impensabile in passato anche durante l’estate.

Le previsioni per i mesi invernali indicano temperature che saranno ancora superiori alla media, evidenziando una preoccupante tendenza all’allungamento delle estati in tutta la penisola.

Previsioni meteo: il caldo estivo persiste più del solito

Quindi il sole e il caldo estivo (o quasi) continueranno a caratterizzare l’Italia per tutta la settimana. Solo tra martedì 3 e mercoledì 4 ci saranno brevi episodi di temporali sulle Dolomiti e in alcune zone settentrionali, ma nel resto del Paese, il sole splenderà con temperature intorno ai 30 gradi.

L’Italia e gran parte dell’Europa si trovano quindi ad affrontare un’ottobrata non solo tradizionale ma insolita, con temperature estive che sembrano persistere oltre la “tipica” stagione.

Questo fenomeno non solo ha un impatto immediato sul meteo mediterraneo, ma riflette anche le sfide globali legate ai cambiamenti climatici e alle loro conseguenze.

Matilde Brizzi

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

5 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago