Viaggi

Turismo, allarme voli internazionali: “Sarà crisi fino al 2023”

Chi in questi anni si è abituato a viaggiare in Europa e nel mondo dovrà farsene una ragione: i voli internazionali non torneranno a un regime di normalità prima del 2023. E a stabilirlo è la Iata, International Air Transport Association, che ha base a Ginevra (Svizzera). L’ente ha diffuso nuovi dati che dimostrano come la pandemia da Coronavirus abbia stravolto il mercato del turismo. E soprattutto per quanto tempo si prevede che la situazione resterà in stagnazione.

I voli internazionali, specie su lunghe tratte, rappresentano l’area più severamente colpita del turismo internazionale: secondo gli studi della Iata serviranno anni prima che si torni a una normalità. L’ente ha analizzato la situazione e ha affermato che il processo di ritorno a un turismo internazionale affine alle abitudini degli ultimi anni potrebbe seguire due modelli.

I due modelli della Iata

Il primo, definito “scenario base”, prevede che i livelli di viaggio registrati nel 2019 non torneranno prima del 2023. I voli nazionali, invece, riprenderanno progressivamente da luglio. Si tratta comunque di un turismo in tono decisamente minore rispetto all’anno scorso. Si prevede che i viaggiatori del 2021 saranno comunque inferiori del 24% rispetto al 2019.

Gli impatti della crisi sui viaggi a lungo raggio saranno molto più gravi e di durata superiore a quanto ci si aspetta dai mercati nazionali. Questo rende ancora più critici gli standard di biosicurezza concordati a livello globale per il turismo“, ha dichiarato il direttore generale e CEO della Iata, Alexandre de Juniac.

Esiste poi uno scenario ancora più pessimistico. Si tratta di quello che potrebbe accadere in caso di seconda ondata di Coronavirus a livello globale, che ritarderebbe ulteriormente la ripresa dell’industria del turismo.

Turismo: la cautela dei viaggiatori

La Iata ha effettuato un sondaggio secondo cui il 58% dei viaggiatori volerà solamente all’interno della sua nazione natale quando il mercato del turismo ripartirà.

Quando la pandemia sarà sotto controllo saranno necessari stimoli da parte dei governi e incentivi dalle banche centrali. Ma ricostruire la fiducia dei viaggiatori richiederà tempo, e anche a quel punto sarà più probabile che almeno inizialmente intendano muoversi per tratte più brevi“, è stata l’analisi di de Juniac.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

6 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago