RESTA SEMPRE AGGIORNATO
NEWSLETTER
9 °c
Rome
10 ° Tue
7 ° Wed
11 ° Thu
newsby: video notizie in tempo reale
lunedì, Marzo 8 2021 - 06:27
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • MONDO
  • SPORT
    • Altri Sport
    • Calcio
  • SPETTACOLI
    • Stasera in TV
  • TECNOLOGIA
  • LIFESTYLE
    • Food&Wine
    • Viaggi
    • Moda
    • Oroscopo di oggi
  • SCIENZE
    • Ambiente
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
newsby
newsby
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Si parla di:
  • Coronavirus
  • Vaccino
  • Mario Draghi
Home LIFESTYLE

Un vino solo può scrivere la storia:
il caso del Montevetrano

Intervista a Silvia Imparato, produttrice del Montevetrano

Monica Coluccia newsby Monica Coluccia
20 Ottobre 2020
in Food&Wine, LIFESTYLE
Un vino solo può scrivere la storia: il caso del Montevetrano

Un vino solo può scrivere la storia: il caso del Montevetrano

Un vino solo può scrivere la storia. Di una persona, di un territorio, di una comunità. È il caso del Montevetrano di Silvia Imparato, vino rosso ottenuto da uve cabernet sauvignon in prevalenza, merlot e aglianico, prodotto a partire dal 1991 a San Cipriano Picentino, un piccolo paesino incluso nel Parco Regionale dei Monti Picentini, in provincia di Salerno.

Notizie correlate

Oroscopo

L’oroscopo di Paolo Fox di oggi, domenica 7 marzo

7 Marzo 2021
oroscopo

L’oroscopo di Paolo Fox di oggi, sabato 6 marzo

6 Marzo 2021

Silvia Imparato dalla metà degli anni Ottanta cambiò vita e riuscì a creare dal nulla un vino considerato, per oltre due decenni e ancora oggi, un mito dell’enologia italiana dalla critica nazionale e internazionale.
“Ho fatto la fotografa e so benissimo che il mito serve. Solo che poi devono farlo fuori per farne emergere un altro”, afferma la Imparato, denunciando tra le righe la fatica del rimanere sempre al vertice, attraversando gli anni e le mode, confermando nel tempo la fedeltà al proprio progetto.

Cosa ha provato quando il suo Montevetrano iniziò a essere segnalato come “vino mito” nelle recensioni della critica nazionale e soprattutto quella d’Oltreoceano?
“Ho sempre saputo che con l’affermazione del Montevetrano avrei avuto una sola scelta: o riuscivo a tenere alta la qualità di questo prodotto oppure sarei subito stata fatta fuori come un fenomeno divertente del momento”. “All’inizio non avevo pensato di fare un vino per il mercato. Io avevo pensato di fare un vino con i miei amici e per i miei amici perché ci divertivamo un sacco. Poi alcuni degli amici sono diventati famosissimi…”.

Silvia, tra gli altri, qui si riferisce anche a Renzo Cotarella, suo amico e a quel tempo già enologo della famiglia Antinori e oggi Amministratore Delegato della Marchesi Antinori Spa, che le suggerì il supporto del fratello Riccardo -attualmente Presidente di Assoenologi– che ha avviato con lei il progetto Montevetrano e che l’ha poi seguita nel suo percorso di produttrice negli ultimi trent’anni. Tra gli amici di allora anche Daniele Cernilli, giornalista enogastronomico e scrittore, cofondatore del Gambero Rosso nel 1986, da sette anni direttore responsabile di DoctorWine.

Il contributo di Riccardo Cotarella nel Montevetrano

Qual è stato il contributo di Riccardo Cotarella nel Montevetrano?
“La mia preoccupazione principale era sempre la stessa. Che lui non fosse gentile con me perché ero un’amica di suo fratello, ma che capisse che io stavo cambiando vita e che stavo puntando fortemente sulla campagna dei miei nonni e sulle proprietà di famiglia, in un luogo dal quale molti giovani e figli se ne erano andati o se ne stavano andando. Riccardo ha ben compreso le mie esigenze, anche quelle di una storia agricola preesistente che doveva continuare”.

E pensa di essere riuscita nell’intento di preservare dall’abbandono la storia agricola e familiare che ruota attorno a Montevetrano?
“Sì, anche grazie alla presenza del mio cantiniere, Mimì, che dal primo istante si è messo a disposizione per lavorare con noi e restare a San Cipriano”.

Domenico La Rocca, detto Mimì, figlio e nipote di contadini locali, ha accolto di buon grado e sin da subito il progetto Montevetrano, rinnegando il vecchio modo di fare vino che portava a bilance stracariche di uve da avviare alla vinificazione.
“Ha avuto l’apertura mentale, già da ragazzino, di capire che una diversa gestione del vigneto, la pulizia e l’ordine della cantina portavano a un vino di sicura qualità, basandosi sul confronto con esperti produttori e tecnici di altre zone italiane”.

Il rapporto di Silvia Imparato con l’aglianico

Attorno alla tenuta di ventisei ettari di Montevetrano, grazie alla scelta di vita di Silvia, si raccoglie oggi una piccola comunità, stanziale e stagionale, alla quale ha deciso di unirsi anche Gaia, la figlia di Silvia, dopo una proficua parentesi formativa e professionale nel mondo della grafica che l’aveva portata a Milano.

Le uve per il Montevetrano –vino classificato come Colli di Salerno Rosso Igt– arrivano da cinque ettari di vigneto. Un blend che agli inizi degli anni Novanta ha proposto l’unione di vitigni internazionali più versatili, come il cabernet sauvignon, in prevalenza, e il merlot, con una piccola quota di aglianico, vitigno rosso tipicamente campano, seguendo una strada già battuta in altre terre vitivinicole italiane, soprattutto in Toscana, dell’accostamento tra vitigno internazionale e vitigno locale. Dal 2010 si decise di aumentare la quota di aglianico nel blend che oggi arriva al 30% a discapito dei due bordolesi. L’aumento della presenza dell’aglianico dona a questo vino -da sempre affascinante per profondità, stratificazione, fittezza, complessità, struttura e tenuta nel tempo- un passo meno concitato e una sigla aromatica più spontanea e “campestre”, di radici ed erbe medicinali, che non fanno altro che aumentare l’idea di radicamento territoriale per questo prodotto.

Qual è il suo rapporto con l’aglianico?
“Da un po’ di tempo pensavo che volevo fare un aglianico in purezza. Seguivo Riccardo nelle sue esperienze produttive campane con questo vitigno e ne rimanevo sempre più affascinata. Nei nuovi vigneti ho prima inserito più aglianico, che poi ha dimostrato negli anni di essere una spalla importante per il nuovo profilo del Montevetrano. Ma lo stesso aglianico, da solo, non aveva la forza, o almeno non ce l’ha ancora, per essere un cru, che è quello che avrei voluto proporre per un nuovo vino per la mia azienda. Allora abbiamo deciso, anche grazie all’esperienza acquisita negli anni da Riccardo in Campania, di adoperare l’aglianico proveniente da vigne regionali da sempre votate a questo vitigno, e quindi con una storia e una tradizione e un vissuto che potessero dare una garanzia superiore. Dopo molte prove effettuate siamo approdati a una selezione prodotta nel Sannio beneventano che dà vita al Core Rosso. Abbiamo dimostrato che anche in questo modo si può fare vino di qualità e anche a un prezzo accessibile”.

Tag:
montevetrano Vinamundi
Notizia precedente

Coronavirus, l'Oms bacchetta l'Europa sulla mancata quarantena

Prossima notizia

Coronavirus, la situazione nel mondo: record di casi in Germania

Monica Coluccia

Monica Coluccia

Romana d’adozione, sommelier dal 2004, ha collaborato per circa dieci anni alla realizzazione degli eventi del vino nella Capitale e alla redazione di riviste e guide di settore di diffusione nazionale (Duemilavini, Bibenda, AIS-Vitae, L’Espresso). Dal 2014 presta l’esperienza acquisita alla comunicazione del vino in contesti professionali con seminari di degustazione in tutta Italia, potendo offrire una profonda conoscenza sui territori vitivinicoli italiani e francesi in generale. Lo Champagne ha fatto breccia nel suo percorso professionale lavorando per la guida Le Migliori 99 Maison di Champagne. Scrive per gli appassionati del vino su vinotype.it e intralcio.it

Prossima notizia
Coronavirus, la situazione nel mondo: record di casi in Germania

Coronavirus, la situazione nel mondo: record di casi in Germania

Nuovo Dpcm, scuole superiori: ritorno in aula al 50% dal 7 gennaio

Scuola, i docenti chiedono il rinvio del concorso: "Bomba di contagi"

Entra per unirti alla discussione

Ultime notizie

Pd, chi sarà il prossimo segretario? Al via il “totonomi”

7 Marzo 2021

Tognoli, Mattarella: “Ha rappresentato molto per i milanesi”

7 Marzo 2021

Etna, nubi alte 10 chilometri e fitta pioggia di lapilli. VIDEO

7 Marzo 2021
Sanremo, Polizia sventa quattro attacchi informatici

Sanremo, Polizia sventa quattro attacchi informatici

7 Marzo 2021
Da noi a ruota libera

“Da noi a ruota libera” oggi non va in onda: la scelta della Rai

7 Marzo 2021
newsby

© 2020 newsby - ultime notizie in tempo reale, breaking news.
Testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Tribunale di Roma prot. n. 117/2020 del 22/10/2020.

Maggiori informazioni su newsby.it

  • Il progetto newsby.it
  • Redazione
  • Video Content Delivery
  • Contatti

Seguici sui social

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • MONDO
  • SPORT
    • Calcio
    • Altri Sport
  • SPETTACOLI
    • Stasera in TV
  • TECNOLOGIA
  • LIFESTYLE
    • Food&Wine
    • Viaggi
    • Moda
    • Oroscopo di oggi
  • MOTORI
  • SALUTE
  • SCIENZE
    • Ambiente
  • CULTURA

© 2020 newsby - ultime notizie in tempo reale, breaking news.
Testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Tribunale di Roma prot. n. 117/2020 del 22/10/2020.

Entra nel tuo account

Hai scordato la password?

Riempi la form per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Entra

Recupera la tua password

Completa per resettare la password

Entra
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Rifiuta Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.