LIFESTYLE

Ora solare, domenica 31 ottobre lancette indietro di un’ora

Il prossimo weekend, l’ultimo di ottobre, alle 3.00, diremo addio all’ora legale, per tornare all’ora solare.
Si dormirà un’ora di più, ma perderemo un’ora di luce al pomeriggio (guadagnandola però al mattino). L’ora solare sarà in vigore dal 31 ottobre fino all’ultimo weekend di marzo: domenica 27 marzo 2022 le lancette torneranno avanti, e tornerà in vigore l’ora legale.

Perché c’è il cambio dell’ora

L’ora solare è la convenzione di spostare indietro di un’ora le lancette dell’orologio, per poter sfruttare al meglio l’irradiazione del sole, durante il periodo autunno-inverno.
Lo scopo principale è quello di agevolare un risparmio energetico, grazie ad un utilizzo minore dell’illuminazione elettrica. Nel periodo primavera-estate i mesi che segnano il maggior risparmio energetico sono aprile e ottobre. Spostando in avanti le lancette di un’ora si ritarda, infatti, l’uso della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento.

Nei mesi estivi l’effetto “ritardo” nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali. Ovvero quando le attività lavorative sono per lo più terminate e fa registrare valori meno evidenti in termini di risparmio elettrico.

Secondo i dati di Terna nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 450 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 170 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 105 milioni di euro.
Ricadute positive anche in termini di sostenibilità ambientale: il minor consumo elettrico, infatti, ha consentito al Paese di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 215 mila tonnellate.

Gli effetti psico-fisici del cambio d’ora

A cambiare sarà soprattutto il numero di ore di luce durante la giornata, che proprio durante i mesi invernali diminuiscono drasticamente. Anche se, di contro, potremo dormire un’ora in più del solito. Si tratta di un cambiamento che per molti è impercettibile ma che ha una serie di ripercussioni sulle nostre capacità psicofisiche.

Si stima che ben 12 milioni di italiani soffrono disagi importanti nel periodo in cui cambia l’ora. Il passaggio dall’ora legale all’ora solare, avviene in autunno, quando la riduzione delle ore di luce e la temperature più fredde spingono a una sorte di “depressione stagionale”. Nei giorni successivi al cambio dell’ora, alcune persone lamentano un’alterazione del ciclo sonno-veglia, come se stessero subendo gli effetti di un jet-lag. Molti presentano stress, fatica, sensazione di spaesamento e difficoltà a riprendere i soliti orari, nei giorni successivi.
Per affrontare al meglio questi disagi si consiglia di andare a dormire sempre alla stessa ora, consumare pasti leggeri, bere molta acqua e fare una regolare attività fisica.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago